
I fondi pensione multicomparto, come il Fondo Gomma Plastica, includono tra le opzioni una linea di investimento che garantisce la restituzione del capitale versato.
In questo articolo esploreremo la composizione e il funzionamento del Comparto Conservativo con Garanzia del Fondo Gomma Plastica, approfondendo il concetto di “garanzia”, valida non solo per la richiesta della pensione integrativa, ma anche per altre tipologie di prestazioni.
Parleremo inoltre di un’importante novità introdotta a partire da gennaio 2025, che migliora la copertura per gli aderenti che scelgono questo specifico comparto.
Infine, offriremo alcune indicazioni pratiche per orientarsi nella scelta del comparto, sia al momento dell’adesione che durante il percorso all’interno del Fondo.
Cos’è il Comparto Conservativo con Garanzia del Fondo Gomma Plastica
Nei fondi pensione multicomparto, che offrono quindi diverse alternative di investimento, gli aderenti possono allocare i propri contributi scegliendo tra vari comparti o linee di investimento. Queste opzioni sono pensate per soddisfare esigenze diverse, considerando l’orizzonte temporale, la propensione al rischio, i rendimenti attesi e la possibilità di una garanzia sulla restituzione del capitale investito.
Il Comparto Conservativo con Garanzia del Fondo Gomma Plastica, in particolare, ha l’obiettivo di ottenere, con alta probabilità, rendimenti almeno pari alla rivalutazione del TFR lasciato in azienda, su un orizzonte temporale pluriennale.
Questa linea di investimento si caratterizza per un approccio particolarmente prudente, con un più basso profilo rischio/rendimento rispetto ad altri comparti, mirato soprattutto alla conservazione del capitale accumulato. La composizione prevede il 95% di obbligazioni e il 5% di azioni, anche se il gestore finanziario può discostarsi da questi limiti, se necessario, per ottimizzare gli investimenti nel tempo.
Un elemento distintivo di questo comparto è la garanzia che, in caso di rendimento negativo al momento della liquidazione, assicura la restituzione del capitale versato, a determinate condizioni.
Come funziona la garanzia del Comparto Conservativo
Scegliendo questo comparto, l’iscritto beneficia di una garanzia fondamentale: alla liquidazione, riceverà l’intero capitale accumulato nella sua posizione individuale. Questo importo sarà calcolato al netto di eventuali anticipazioni non reintegrate, riscatti effettuati, imposte e costi di gestione.
La garanzia si attiva nel periodo quinquennale della convenzione se l’aderente si trova in una delle seguenti situazioni:
- esercizio del diritto alla prestazione pensionistica;
- riscatto totale per invalidità permanente con riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo;
- riscatto per inoccupazione superiore a 48 mesi;
- riscatto totale o parziale per inoccupazione inferiore a 48 mesi o mobilità;
- riscatto per decesso;
- anticipazione per spese sanitarie;
- anticipazione per acquisto o ristrutturazione della prima casa;
- Rendita Temporanea Integrativa Anticipata (RITA).
In queste circostanze, il gestore garantisce che, se il valore della posizione individuale (calcolato al lordo degli oneri fiscali) risultasse inferiore alla somma dei contributi versati, reintegrerà la differenza. Questo calcolo considera anche eventuali anticipazioni non reintegrate o importi già riscattati.
Questa garanzia è particolarmente vantaggiosa per chi ha un orizzonte temporale breve, come chi è a meno di cinque anni dalla pensione. In questa fase, infatti, è essenziale minimizzare i rischi sul capitale investito, garantendo una pensione integrativa basata sul patrimonio accumulato nel tempo.
Garanzia del 100% del capitale versato nel Comparto Conservativo
Per gli aderenti che hanno scelto o sceglieranno il Comparto Conservativo con Garanzia, il 2025 ha introdotto un’importante novità, migliorando significativamente le condizioni di garanzia per gli iscritti espliciti.
Questo cambiamento segna l’ultima tappa di un percorso evolutivo avviato negli anni precedenti. Nel 2022, infatti, una nuova convenzione aveva portato due modifiche principali:
- da un lato, l’ampliamento delle prestazioni coperte da garanzia, offrendo una maggiore tutela agli aderenti;
- dall’altro, una riduzione della percentuale di garanzia, che era scesa dal 100% al 96% del capitale versato per gli iscritti espliciti.
Dal 1° gennaio 2025, tuttavia, la percentuale di garanzia è tornata al massimo livello del 100%. Questo significa che gli aderenti possono ora beneficiare sia dell’ampliamento delle prestazioni introdotte nel 2022, sia della garanzia totale sul capitale versato, rappresentando un notevole miglioramento delle condizioni complessive offerte dal comparto.
Come scegliere il comparto più adatto?
Il Fondo Gomma Plastica offre tre comparti di investimento, ciascuno con un diverso orizzonte temporale:
- Conservativo con Garanzia (orizzonte temporale: 5 anni);
- Bilanciato (orizzonte temporale: 10 anni);
- Dinamico (orizzonte temporale: oltre 15 anni).
Oltre alla possibilità di destinare l’intero montante accumulato a un singolo comparto, gli aderenti possono ora suddividere il proprio investimento tra due comparti, con una ripartizione del 50% ciascuno.
Sono disponibili le seguenti combinazioni.

Bilanciato (50%) e Conservativo (50%)
Ideale per chi cerca un approccio prudente ma vuole anche opportunità di crescita.
Questa combinazione unisce la sicurezza del comparto Conservativo, caratterizzato da un’alta percentuale di obbligazioni e garanzia di rendimento, con il profilo rischio/rendimento medio del comparto Bilanciato.
La composizione prevede l’82,50% di obbligazioni e il 17,50% di azioni.

Bilanciato (50%) e Dinamico (50%)
Pensata per chi punta a incrementare il potenziale di rendimento, mantenendo oscillazioni di valore più contenute rispetto a un investimento totale nel comparto Dinamico.
La composizione, in questo caso, è 55% obbligazioni e 45% azioni.

Per garantire che la ripartizione resti stabile al 50%, il Fondo verifica annualmente che le variazioni nei valori quota non superino una differenza del 2%. In caso di superamento, viene effettuato un ribilanciamento automatico.
La scelta del comparto, o di una combinazione, deve sempre tenere conto di due elementi fondamentali: l’orizzonte temporale disponibile e la propria propensione al rischio. L’offerta del Fondo Gomma Plastica è pensata per rispondere alle diverse esigenze degli aderenti, permettendo loro di ottimizzare la propria posizione individuale in termini di tempo, rischio e rendimento atteso.
Gli aderenti possono selezionare o modificare il comparto:
- al momento dell’adesione al Fondo;
- dopo 12 mesi dall’ultimo cambio di comparto.
La scelta del comparto più adatto, così come la possibilità di modificare l’investimento nel tempo, rappresenta un passaggio cruciale per costruire una pensione integrativa adeguata. Avvicinandosi al pensionamento, è consigliabile orientarsi verso il Comparto Conservativo con Garanzia, che consente di consolidare il capitale accumulato e di usufruire della garanzia sul capitale conferito, come descritto in dettaglio in questo articolo.
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell’adesione leggere la Parte I “Le informazioni chiave per l’aderente” e l’Appendice “Informativa sulla sostenibilità” della Nota Informativa disponibili sul sito.