
Guida pratica alla scelta del comparto di investimento
giovedì, 20 Ottobre 2022
da Fgp
Gli iscritti a Fondo Gomma Plastica hanno la possibilità di investire i propri risparmi in uno o più comparti di investimento del Fondo. I comparti messi a disposizione sono tre: Conservativo con garanzia, Bilanciato e Dinamico con la possibilità, trascorsi almeno 12 mesi dall’adesione o cambio comparto, di scegliere altri due diversi comparti. Si può infatti
- Pubblicato in Contribuzioni
Non ci sono commenti
Cos’è il Piano di Accumulo Capitale (PAC)
mercoledì, 27 Luglio 2022
da Fgp
Esiste una strategia di investimento che consente di accumulare un capitale attraverso il versamento di limitate somme periodiche, indipendentemente dall’andamento del mercato: è il PAC, o Piano di Accumulo Capitale. Questa è la modalità tipica di investimento di un iscritto a Fondo Gomma Plastica. Ecco di cosa si tratta. Cos’è un Piano di Accumulo Capitale
- Pubblicato in Contribuzioni, Rendimenti
Come confermare i contributi Welfare versati al Fondo
giovedì, 06 Agosto 2020
da FGP
I contributi versati al Fondo a titolo di premio di risultato possono essere considerati come tali solo se la persona iscritta conferma l’importo. L’Agenzia delle Entrate ha infatti chiarito che entro il 31 dicembre dell’anno successivo alla data di versamento, la persona iscritta deve comunicare al Fondo Pensione gli importi versati quali del premio di
- Pubblicato in Approfondimenti, Contribuzioni
Dettaglio contributi
martedì, 03 Marzo 2020
da FGP
Ogni persona iscritta ha un’area riservata a cui può accedere con nome utente e password. Al suo interno è possibile vedere i dettagli della posizione, tra cui il Dettaglio Contributi. Il Dettaglio contributi mostra i versamenti mensili e gli eventuali bonifici volontari aggiuntivi che una persona iscritta può decidere di versare. Per ogni versamento è specificato
- Pubblicato in Approfondimenti, Contribuzioni
Quali sono i contributi deducibili
sabato, 29 Febbraio 2020
da FGP
I contributi versati al fondo sono deducibili (e non detraibili). il che vuol dire che abbassano il reddito imponibile fino ad un limite di legge. Quali sono i contributi deducibili? il contributo a carico azienda (contributo minimo); il contributo a carico lavoratore (contributo minimo); la contribuzione volontaria aggiuntiva al minimo contrattuale; i bonifici volontari emessi
- Pubblicato in Approfondimenti, Contribuzioni