
Quando ci si iscrive al Fondo Gomma Plastica, il lavoratore è tenuto al versamento del TFR che maturerà da quel momento in avanti. Allo stesso tempo, tuttavia, è possibile procedere con il versamento di una serie di contributi cosiddetti “aggiuntivi” che beneficiano di importanti agevolazioni fiscali.
In questo articolo riassumiamo quali sono i tipi di versamenti possibili, quanto si può versare e quando farlo per potere usufruire dei vantaggi e delle agevolazioni disponibili.
Cosa è possibile versare nel proprio fondo pensione
Come indicato all’inizio dell’articolo, per potere iscriversi al Fondo Pensione Gomma Plastica è necessario conferire il TFR maturando.
È bene ricordare che la legge attribuisce ai lavoratori che hanno iniziato a lavorare prima del 29 aprile 1993 la facoltà di scegliere la percentuale di TFR che vogliono versare (può essere del 33%, del 50% o del 75%) con la possibilità di aumentarla successivamente. I lavoratori che hanno iniziato a lavorare dopo il 29 aprile 1993 sono obbligati a destinare il 100% del TFR.
Oltre al TFR, esistono una serie di contributi “volontari”, definiti come tali in quanto facoltativi. Nello specifico, questi consistono nel:
- Contributo a carico del dipendente: il CCNL per i lavoratori del settore gomma, materie plastiche, cavi elettrici e affini prevede la possibilità di versare una contribuzione pari all’1,56% della retribuzione lorda mensile.
- Contributo a carico del datore di lavoro: se il lavoratore versa tale contributo, il datore di lavoro conferirà la stessa percentuale (e quindi il tuo stesso importo) nella posizione del dipendente. Di fatto, attivando la contribuzione prevista dal contratto, otterrai un versamento “doppio”, altrimenti perso.
- Contributo volontario aggiuntivo: oltre al contributo previsto dal CCNL è possibile versare una percentuale a piacere che verrà trattenuta dalla busta paga direttamente dall’azienda. È bene notare che questo tipo di versamento non modifica in alcun modo quello a carico dell’azienda.
- Contributo volontario aggiuntivo tramite bonifico: come suggerisce il nome, si tratta di un versamento effettuabile tramite bonifico direttamente dall’iscritto al Fondo; questo fa sì che l’importo e la periodicità del versamento siano a completa discrezione del lavoratore.
- Contributo Welfare: è possibile convertire il premio di risultato in contributo welfare solo se nell’azienda dell’aderente è stato previsto da un accordo sindacale.
Quanto versare nel proprio fondo pensione
L’ammontare delle somme conferibili alla propria posizione previdenziale è, in prima istanza, indefinito: ciascun iscritto, infatti, può versare al fondo tutti i contributi volontari che desidera.
Tuttavia, esiste un limite massimo entro cui vengono calcolati gli importanti vantaggi fiscali: 5.164,57€, ovvero la soglia massima di deducibilità fiscale.
Ricordiamo che nel calcolo di questo ammontare rientrano il contributo a carico azienda, il contributo a carico lavoratore, la contribuzione volontaria aggiuntiva al minimo contrattuale, i bonifici volontari emessi direttamente dalla persona iscritta.
Se invece i versamenti dovessero superare la soglia fissata dalla legge, quelli in eccesso dovranno essere dichiarati a Fondo Gomma Plastica entro il 31 dicembre dell’anno successivo.
Quando effettuare i versamenti a Fondo Gomma Plastica
Mentre TFR e versamenti volontari con trattenuta diretta dalla busta paga vengono effettuati in automatico, eventuali altre contribuzioni tramite bonifico possono essere disposte in qualunque momento. Prima della fine dell’anno ti consigliamo di valutare se hai raggiunto o meno il plafond stabilito dalla normativa in euro 5.164,57: nel caso in cui tu non l’abbia raggiunto e hai una disponibilità economica, versa al Fondo pensione una somma, in modo che anche quest’ultima ottenga il vantaggio fiscale previsto dalla normativa.
Costruisci il tuo domani e approfitta dei vantaggi fiscali
Oltre al TFR, puoi decidere di effettuare una serie di versamenti volontari che, come abbiamo visto, ti permettono di beneficiare di vantaggi fiscali (ben 5.164,57 euro all’anno).
E, se ad oggi versi soltanto il trattamento di fine rapporto, non preoccuparti: puoi attivare il contributo previsto dal CCNL e quello volontario aggiuntivo utilizzando gli appositi moduli.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata cliccando qui.
______________________________
Per l’immagine
Title: Cosa, quanto e quando versare nel fondo pensione – Fondo Gomma Plastica
Alt text: Questo articolo riassume quali sono i tipi di versamenti possibili, quanto si può versare e quando farlo per usufruire delle agevolazioni disponibili.