Fondo Gomma Plastica

AREE
RISERVATE
AREA AZIENDE AREA AZIENDE AREA ADERENTI AREA ADERENTI
  • IL FONDO
    • Cos’è Fondo Gomma Plastica
    • Come è governato
    • Organizzazione e partner operativi
  • ADESIONE

    LAVORATORI

    • Chi può aderire
    • Vantaggi
    • Come aderire
    • Quanto costa
    • Quanto versare
    • Adesione Familiari a Carico

    AZIENDE

    • Come iscrivere l’Azienda
    • LAVORATORE
      • Chi può aderire
      • Vantaggi
      • Come aderire
      • Quanto costa
      • Quanto versare
      • Adesione Familiari a Carico
    • AZIENDA
      • Come iscrivere l’Azienda
  • CONTRIBUZIONI

    LAVORATORI

    • Contribuzione mensile
    • Contribuzione volontaria
    • Variazione contribuzione
    • Contributi non dedotti
    • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

    AZIENDE

    • Compilazione distinta online
    • Compilazione distinta con file
    • Versamenti Mensili
    • Versamenti una tantum
    • LAVORATORE
      • Contribuzione mensile
      • Contribuzione volontaria
      • Variazione contribuzione
      • Contributi non dedotti
      • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo
    • AZIENDA
      • Compilazione online
      • Compilazione con file
      • Versamenti Mensili
      • Versamenti una tantum
  • LIQUIDAZIONI
    • Anticipazioni
      • Anticipazione 30% ulteriori esigenze
      • Anticipazione 75% acquisto prima casa
      • Anticipazione 75% ristrutturazione prima casa
      • Anticipazione 75% spese sanitarie
    • Riscatti
      • Riscatto generico
      • Riscatto 50% per mobilità/licenziamento collettivo o cig
      • Riscatto 100% mobilità/licenziamento collettivo
      • Riscatto per inoccupazione
      • Riscatto per invalidità permanente
      • Riscatto per decesso
    • Riscatto per pensionamento
    • Rendite
    • Tipologie di trasferimenti
      • Trasferimento da altro fondo verso fondo gomma plastica
      • Trasferimento da fondo gomma plastica ad altro fondo
    • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.
  • MODULISTICA
    • Adesione
    • Contribuzione
    • Distinte e versamenti
    • Liquidazioni
    • Trasferimenti
    • Variazioni
  • DOCUMENTI
    • Statuto e nota informativa
    • Organi sociali
    • Normative e regolamenti
    • Informative aderenti e aziende
    • Informativa sulla Sostenibilità
    • Schede costi
      • – Scheda costi Fondo Gomma Plastica
      • Schede costi altri fondi
    • Bilanci
    • Circolari e comunicati
  • GESTIONE FINANZIARIA

    I COMPARTI

    • Cosa sono i comparti e come sceglierli
    • Come cambiare comparto – Switch
    • Comparto Conservativo con Garanzia
    • Comparto Bilanciato
    • Comparto Dinamico
    • Nuovi profili di investimento

    QUOTE E PATRIMONIO

    • Le quote e il patrimonio
    • Valori quote e patrimonio

    INFO UTILI

    • Glossario finanziario
    • Report Finanziari
    • Approfondimenti finanziari
    • Politica di impegno
    • I COMPARTI
      • Cosa sono i comparti e come sceglierli
      • Come cambiare comparto – Switch
      • Comparto Conservativo con Garanzia
      • Comparto Bilanciato
      • Comparto Dinamico
      • Nuovi profili di investimento
    • QUOTE E PATRIMONIO
      • Le quote e il patrimonio
      • Valori quote e patrimonio
    • INFO UTILI
      • Glossario finanziario
      • Report Finanziari
      • Approfondimenti finanziari
      • Politica di impegno
  • SIMULAZIONI
    • Proiezioni pensionistiche
    • Calcolo rendita
  • NOTIZIE
  • AIUTO
    • Richiesta informazioni
    • Contatti
    • Recupero codice aderente e password
    • Recupero credenziali Azienda

Come gestire il bilancio familiare

da FGP / venerdì, 27 Dicembre 2024 / Pubblicato in Notizie
Come gestire il bilancio familiare

Il bilancio familiare è uno strumento indispensabile per monitorare redditi e patrimonio, aiutando individui e famiglie a prendere decisioni più consapevoli su spese, risparmi e investimenti per il futuro.

In questo articolo esploreremo innanzitutto cos’è il bilancio familiare e quali sono i suoi elementi principali, per comprendere meglio i fattori che lo compongono. Successivamente, ci concentreremo sul monitoraggio delle entrate e delle uscite, fornendo metodi pratici per svolgere questa attività essenziale, che permette di definire con precisione la capacità di spesa e risparmio.

Parleremo poi del budgeting, una tecnica efficace per gestire le spese e prevenire imprevisti che potrebbero destabilizzare il bilancio familiare e compromettere la liquidità. Una volta analizzate entrate e uscite e impostato il budgeting, approfondiremo la gestione del risparmio, collegandolo a obiettivi specifici, inclusi quelli legati alla previdenza.

Concluderemo spiegando perché il risparmio previdenziale, sia per sé stessi che per i propri figli, rappresenta un elemento fondamentale per garantire un futuro stabile e sereno.

Cos’è il bilancio familiare?

Il bilancio familiare è uno strumento essenziale per monitorare la situazione economica e patrimoniale di una famiglia. Serve ad analizzare lo stato attuale delle finanze, le decisioni prese in passato e quelle da pianificare per il futuro. 

Conoscere l’origine e la destinazione del proprio denaro è fondamentale per compiere scelte consapevoli e vantaggiose per sé e per i propri cari.

Nel dettaglio, il bilancio familiare si compone di:

  • entrate: tutti i flussi di denaro in ingresso, come stipendi, rendite finanziarie, affitti derivanti da immobili di proprietà, ecc.;
  • uscite: i flussi di denaro in uscita, come spese alimentari, rate del mutuo o affitto, bollette, carburante per l’auto, ecc.;
  • patrimonio: tutto ciò che è stato accumulato nel tempo e che può generare ulteriori entrate, come immobili, conti correnti e investimenti;
  • debiti: eventuali prestiti contratti nel tempo, da restituire generalmente a rate, che comportano ulteriori costi sotto forma di interessi passivi (il prezzo pagato per ottenere denaro).

In questo articolo ci focalizzeremo sulle entrate e sulle uscite, perché una gestione consapevole di questi due elementi è la chiave per prendere decisioni ottimali in merito al risparmio e agli investimenti, permettendo di raggiungere i propri obiettivi futuri.

Monitoraggio delle entrate e delle uscite

Il primo passo per costruire un bilancio familiare efficace e utile per prendere decisioni consapevoli è monitorare attentamente le entrate e le uscite. Questo significa rispondere a domande fondamentali: da dove arrivano i miei soldi? Dove finiscono? Come posso migliorare l’equilibrio tra entrate e uscite?   

Monitorare entrate e uscite va ben oltre il semplice saldo positivo del conto in banca, che può sembrare rassicurante, o il classico “ma dove sono finiti i miei soldi?” nei momenti di difficoltà. Si tratta di annotare, in modo più o meno dettagliato, tutti i flussi finanziari della famiglia.

Per quanto riguarda le entrate, possiamo includere lo stipendio, i rendimenti derivanti da investimenti, l’assegno unico universale per i figli a carico, o eventuali donazioni in denaro ricevute, come regali per compleanni o matrimoni.

Le uscite, invece, comprendono tutte le spese legate al mantenimento del proprio stile di vita: abitare, mangiare, vestirsi, viaggiare, curarsi, divertirsi, e così via.

L’analisi può essere svolta su base giornaliera, per un monitoraggio molto dettagliato, oppure su periodi più lunghi, come un mese o un anno, raggruppando entrate e uscite in macro categorie. Questo approccio consente di valutare la propria capacità di spesa e di risparmio e di rispondere alla domanda: “A fine mese o fine anno, risparmio o accumulo debiti?”.

Per monitorare le finanze è possibile utilizzare diversi strumenti, scegliendo quello più comodo e adatto alle proprie abitudini:

  • un semplice quaderno: ideale per chi preferisce annotare a mano entrate e uscite;
  • un foglio Excel: utile anche per la condivisione con altri membri della famiglia, così che tutti possano contribuire;
  • app per smartphone: permettono di registrare entrate e uscite, fornendo grafici e report utili per analizzare i dati;
  • app delle banche: spesso categorizzano automaticamente le transazioni effettuate con strumenti di pagamento tracciabili, come carte o bonifici.

Non esiste uno strumento migliore in assoluto: il metodo ideale è quello che ti consente di iniziare e portare avanti il monitoraggio con costanza.

Come funziona il budgeting?

Il monitoraggio delle uscite è utile anche per un altro motivo fondamentale: permette di identificare con chiarezza le spese certe, aprendo la strada a un passaggio successivo cruciale, ovvero il budgeting.

Il budgeting consiste nella pianificazione preventiva delle spese certe, garantendo che il denaro necessario sia disponibile al momento giusto, evitando così spiacevoli sorprese. Per comprendere meglio, pensiamo a un esempio comune: il rinnovo annuale della RC auto. Si tratta di una spesa consistente, che può ammontare a diverse centinaia di euro. Senza un’adeguata pianificazione, questa uscita potrebbe creare problemi di liquidità, soprattutto se alla scadenza non si dispone della somma necessaria.

Grazie al budgeting, è possibile prevedere tutte le spese ricorrenti nell’arco di un mese o di un anno e accantonare gradualmente l’importo necessario. Questo può essere fatto su base quotidiana, settimanale o mensile, magari utilizzando salvadanai (fisici o virtuali) dedicati a ogni specifica spesa, così da affrontare gli impegni economici con serenità.

In pratica, il budgeting riprende un’abitudine del passato: accantonare il denaro guadagnato suddividendolo in buste o barattoli, ciascuno destinato a una spesa specifica, come l’affitto o gli acquisti quotidiani. Una soluzione semplice e sempre efficace per non trovarsi mai impreparati.

Gestione del risparmio

Per gestire il risparmio in modo efficace, i passaggi di monitoraggio e budgeting diventano fondamentali per valutare la propria capacità di accantonare somme da destinare ai progetti futuri.

È necessario, però, ribaltare il tradizionale approccio al risparmio, che solitamente consiste nel sottrarre le spese alle entrate, sperando di ottenere un risultato positivo a fine mese. Questo metodo rende il risparmio poco disciplinato, irregolare e, senza monitoraggio, praticamente affidato al caso.

Per risparmiare in modo attivo e consapevole, è utile seguire alcuni passaggi:

  • definire gli obiettivi di risparmio: stabilire con precisione i progetti futuri per i quali si desidera accantonare denaro, come l’acquisto di una casa, un’auto, l’istruzione universitaria dei figli o la pensione integrativa;
  • determinare gli importi da risparmiare: identificare quanto è possibile accantonare senza compromettere un tenore di vita adeguato. Questo richiede una conoscenza approfondita delle proprie entrate e uscite e una gestione attiva delle stesse;
  • inserire il risparmio nel budget: trattare il risparmio come una “spesa” pianificata, che viene contabilmente sottratta dalle disponibilità ma non effettivamente spesa.

In sintesi, l’approccio attivo al risparmio consiste nel risparmiare prima di spendere, suddividendo le entrate tra presente e futuro per garantire stabilità e il raggiungimento dei propri obiettivi.

Bilancio familiare e previdenza integrativa

La previdenza integrativa dovrebbe ormai essere un pilastro fondamentale del bilancio familiare, sia per sé stessi sia per i familiari a carico. Guardare al futuro, anche molto lontano, come nel caso dei bambini e dei ragazzi, è indispensabile per due motivi essenziali:

  • lungo orizzonte temporale: in ambito finanziario, e in particolare previdenziale, avere un lungo orizzonte temporale è un grande vantaggio. Consente di raggiungere gli obiettivi con un impatto minore sul presente, poiché chi dispone di più tempo può accantonare somme più contenute rispetto a chi ha meno tempo a disposizione;
  • sostenibilità del sistema previdenziale pubblico: il nostro sistema pensionistico è in difficoltà a causa del calo demografico e dell’invecchiamento della popolazione. Pianificare una pensione integrativa permette di proteggere il proprio tenore di vita futuro.

Inserire un fondo pensione tra gli obiettivi di risparmio, sia per sé stessi sia per i propri figli, rappresenta una scelta lungimirante e finanziariamente sostenibile. Nei fondi negoziali, come il Fondo Gomma Plastica, è possibile destinare il proprio TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e, in alcuni casi, beneficiare di un contributo aggiuntivo da parte del datore di lavoro.

Inoltre, chi aderisce a un fondo pensione negoziale può usufruire di vantaggi fiscali in ogni fase: dalla contribuzione alla gestione, fino alla prestazione finale. I risparmi vengono gestiti a costi molto bassi, poiché i fondi negoziali non hanno scopo di lucro e applicano esclusivamente le spese necessarie per la gestione degli investimenti.

Elementi come fiscalità, costi, orizzonte temporale e ammontare degli accantonamenti sono parte integrante di una buona gestione del bilancio familiare. Valutare questi aspetti richiede un’attenta analisi e calcoli sulla convenienza delle scelte effettuate. Per questo motivo, avere un pieno controllo delle proprie risorse economiche, indipendentemente dalla loro entità, è fondamentale.

Che altro puoi leggere

interesse composto pensione
Cos’è l’interesse composto e perché è utile per la pensione?
Iscrizione online
Come funziona l extra deducibilità dei contributi al fondo pensione
Come funziona l’extra deducibilità dei contributi al fondo pensione

Categorie

  • Approfondimenti
    • Aiuto
    • Contribuzioni
    • Dichiarazione dei redditi
    • GEN FP
    • Liquidazioni
    • Tassazione
  • Faq
    • Anticipazione acquisto prima casa
    • Anticipazione interventi di ristrutturazione
    • Anticipazione sanitaria
    • Anticipazione ulteriori esigenze
    • Anticipazioni
    • Designazione beneficiari
    • Notizie
    • Prestazioni
    • Rendimenti
    • Rendita
    • Rita
    • Scopri il fondo
  • Notizie
    • Accordi
    • Adesione
    • Circolari
    • Contribuzione
    • Elezioni
    • Gestione finanziaria
    • Informative
    • Liquidazioni
    • Regolamenti
    • Variazioni
    • Video

Tag

730 aliquota anticipazione anticipazioni area riservata certificazione chiusura estiva comparti Comunicazione annuale conservativo contributi contribuzione contribuzione volontaria deducibilità elezioni Elezioni 2019 gestione finanziaria imposte informativa informative isee liquidazioni notizie patrimonio pensionamento prestazioni Prospetti delle prestazioni pensionistiche quote rendimenti rendita riscatti riscatto soglia statuto tassazione tasse trasferimento trattenuta versamenti video
Mappa sito

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico
  • Nuovi profili di investimento

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Politica di impegno

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico
  • Nuovi profili di investimento

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Politica di impegno

CONTATTI

Fondo Gomma Plastica - P.zza Medaglie d'oro, 3 - 20135 MILANO
02.67382452 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – orario continuato) - Fax. 02.6696596
info@fondogommaplastica.it - fondogommaplastica@pec-mail.it

  • Privacy e cookies policy
  • Reclami ed esposti
  • Whistleblowing
  • Credits
  • SOCIAL

© 2025 Fondo Gomma Plastica - Cod.Fiscale 97233020151

www.fondogommaplastica.it è l’unico portale ufficiale del Fondo Gomma Plastica
– Fondo Pensione Complementare a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria della Gomma, Cavi Elettrici e affini e delle Materie Plastiche -
abilitato a rilasciare informazioni e comunicazioni sulla gestione del Fondo e sulle prestazioni erogate.

TORNA SU

Fondo Gomma Plastica, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di inviare messaggi informativi, personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web.
La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in alto a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.

E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la privacy & cookies policy.

ACCETTO TUTTI I COOKIESLE MIE PREFERENZE SUI COOKIESX
LE MIE PREFERENZE SUI COOKIES

IMPOSTAZIONE DEI COOKIES

L’utente può scegliere quali cookies abilitare. Non sono previsti cookies di profilazione.
Cookies Tecnici
Sempre abilitato
Sono i cookies necessari al corretto funzionamento del sito web (Sempre abilitati).
CookieTipoDurataDescrizione
__wpdm_clientTecnicosessioneCookie tecnico che sincronizza il sito e il CMS. Usato per aggiornare il sito web.
cli_user_preferenceTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analyticsTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie analytics".
cookielawinfo-checkbox-cookie-statisticiTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie statistici".
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecniciTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie tecnici".
CookieLawInfoConsentTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
gat_gtag: Google Tag ManagerTecnico12 mesiCookies tecnico per intervenire sul sito senza agire sul codice html ed è utilizzato per installare i cookies analitici del sito
viewed_cookie_policyTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookies Analitici
CookieTipoDurataDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True/False impostato dal cookie.
_hjFirstSeenAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per identificare la prima sessione di un nuovo utente. Memorizza un valore vero/falso, che indica se è stata la prima volta che Hotjar ha visto questo utente.
_hjidAnalitico12 mesiQuesto è un cookie Hotjar che viene impostato quando un utente  arriva per la prima volta su una pagina utilizzando lo script Hotjar.
_hjIncludedInPageviewSampleAnalitico2 minutiHotjar imposta questo cookie per sapere se un utente è incluso nel campionamento dei dati definito dal limite di visualizzazioni di pagina del sito.
_hjTLDTestAnaliticoSessionePer determinare il percorso del cookie più generico che deve essere utilizzato al posto del nome host della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL fino a quando non fallisce. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.  
Marketing / profilazione
CookieTipoDurataDescrizione
Pixel di FacebookTerza parte (Meta)3 mesiFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli stessi sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
Offerto da WebToffee Logo