Fondo Gomma Plastica

AREE
RISERVATE
AREA AZIENDE AREA AZIENDE AREA ADERENTI AREA ADERENTI
  • IL FONDO
    • Cos’è Fondo Gomma Plastica
    • Come è governato
    • Organizzazione e partner operativi
  • ADESIONE

    LAVORATORI

    • Chi può aderire
    • Vantaggi
    • Come aderire
    • Quanto costa
    • Quanto versare
    • Adesione Familiari a Carico

    AZIENDE

    • Come iscrivere l’Azienda
    • LAVORATORE
      • Chi può aderire
      • Vantaggi
      • Come aderire
      • Quanto costa
      • Quanto versare
      • Adesione Familiari a Carico
    • AZIENDA
      • Come iscrivere l’Azienda
  • CONTRIBUZIONI

    LAVORATORI

    • Contribuzione mensile
    • Contribuzione volontaria
    • Variazione contribuzione
    • Contributi non dedotti
    • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

    AZIENDE

    • Compilazione distinta online
    • Compilazione distinta con file
    • Versamenti Mensili
    • Versamenti una tantum
    • LAVORATORE
      • Contribuzione mensile
      • Contribuzione volontaria
      • Variazione contribuzione
      • Contributi non dedotti
      • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo
    • AZIENDA
      • Compilazione online
      • Compilazione con file
      • Versamenti Mensili
      • Versamenti una tantum
  • LIQUIDAZIONI
    • Anticipazioni
      • Anticipazione 30% ulteriori esigenze
      • Anticipazione 75% acquisto prima casa
      • Anticipazione 75% ristrutturazione prima casa
      • Anticipazione 75% spese sanitarie
    • Riscatti
      • Riscatto generico
      • Riscatto 50% per mobilità/licenziamento collettivo o cig
      • Riscatto 100% mobilità/licenziamento collettivo
      • Riscatto per inoccupazione
      • Riscatto per invalidità permanente
      • Riscatto per decesso
    • Riscatto per pensionamento
    • Rendite
    • Tipologie di trasferimenti
      • Trasferimento da altro fondo verso fondo gomma plastica
      • Trasferimento da fondo gomma plastica ad altro fondo
    • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.
  • MODULISTICA
    • Adesione
    • Contribuzione
    • Distinte e versamenti
    • Liquidazioni
    • Trasferimenti
    • Variazioni
  • DOCUMENTI
    • Statuto e nota informativa
    • Organi sociali
    • Normative e regolamenti
    • Informative aderenti e aziende
    • Informativa sulla Sostenibilità
    • Schede costi
      • – Scheda costi Fondo Gomma Plastica
      • Schede costi altri fondi
    • Bilanci
    • Circolari e comunicati
  • GESTIONE FINANZIARIA

    I COMPARTI

    • Cosa sono i comparti e come sceglierli
    • Come cambiare comparto – Switch
    • Comparto Conservativo con Garanzia
    • Comparto Bilanciato
    • Comparto Dinamico
    • Nuovi profili di investimento

    QUOTE E PATRIMONIO

    • Le quote e il patrimonio
    • Valori quote e patrimonio

    INFO UTILI

    • Glossario finanziario
    • Report Finanziari
    • Approfondimenti finanziari
    • Politica di impegno
    • I COMPARTI
      • Cosa sono i comparti e come sceglierli
      • Come cambiare comparto – Switch
      • Comparto Conservativo con Garanzia
      • Comparto Bilanciato
      • Comparto Dinamico
      • Nuovi profili di investimento
    • QUOTE E PATRIMONIO
      • Le quote e il patrimonio
      • Valori quote e patrimonio
    • INFO UTILI
      • Glossario finanziario
      • Report Finanziari
      • Approfondimenti finanziari
      • Politica di impegno
  • SIMULAZIONI
    • Proiezioni pensionistiche
    • Calcolo rendita
  • NOTIZIE
  • AIUTO
    • Richiesta informazioni
    • Contatti
    • Recupero codice aderente e password
    • Recupero credenziali Azienda

Contributo del datore di lavoro a Fondo Gomma Plastica: come funziona

da FGP / martedì, 28 Gennaio 2025 / Pubblicato in Notizie
Contributo del datore di lavoro a Fondo Gomma Plastica come funziona

La contribuzione al fondo pensione può assumere diverse forme. Oltre al TFR, al contributo del lavoratore calcolato in percentuale sullo stipendio e ai versamenti volontari, esiste una modalità particolarmente interessante: la contribuzione aggiuntiva a carico del datore di lavoro.

In questo articolo esploreremo innanzitutto in cosa consiste questo versamento, interamente sostenuto dall’azienda, che si accumula sulla posizione individuale del lavoratore, contribuendo alla costruzione della sua pensione integrativa futura.

Successivamente, analizzeremo gli aspetti pratici per l’attivazione di questa contribuzione nell’ambito del Fondo Gomma Plastica.

Infine, vedremo come il contributo aziendale rientra nella deduzione fiscale annua riconosciuta agli aderenti, offrendo così un ulteriore vantaggio per chi decide di attivarlo.

Cos’è il contributo del datore di lavoro al Fondo Gomma Plastica

La contribuzione al Fondo Gomma Plastica si articola in tre elementi principali: il TFR, i contributi del lavoratore e quelli del datore di lavoro.

Tra questi, la contribuzione a carico del datore di lavoro è strettamente legata al contributo del lavoratore, che rappresenta la quota minima stabilita dal CCNL, pari all’1,56% della retribuzione lorda. Questo valore minimo, calcolato in percentuale sulla retribuzione lorda, determina anche l’obbligo per l’azienda di versare un importo equivalente, raddoppiando così il contributo destinato alla previdenza complementare.

Un aspetto importante da considerare è che eventuali versamenti volontari del lavoratore, superiori alla quota minima, non comportano un incremento del contributo aziendale, che resta fissato all’1,56%, salvo diverse disposizioni contrattuali.

Questa combinazione di TFR, contributo del lavoratore e contributo aziendale costituisce un’opportunità efficace per aumentare il montante accumulato, assicurandosi così una pensione integrativa più consistente.

Come attivare il contributo del datore di lavoro a Fondo Gomma Plastica

Per attivare la contribuzione a carico dell’azienda, è necessario avviare la contribuzione minima calcolata sulla retribuzione del lavoratore.

Questa contribuzione può essere attivata immediatamente, al momento dell’adesione al Fondo conferendo il TFR. Nel modulo di adesione, basta selezionare “Sì” nello spazio dedicato all’attivazione del contributo minimo previsto dal CCNL.

Per i lavoratori già iscritti al Fondo Gomma Plastica che desiderano avviare il contributo a proprio carico, è necessario scaricare il modulo denominato “Variazione contribuzione”, disponibile nella sezione modulistica del sito del Fondo. Il modulo prevede una casella dedicata alla contribuzione ordinaria, pari all’1,56% della retribuzione lorda, che entrerà in vigore dal mese successivo alla presentazione della richiesta.

In entrambi i casi, i lavoratori che attivano la contribuzione minima acquisiscono il diritto al contributo aggiuntivo da parte dell’azienda, anch’esso pari all’1,56%. Questo permette di accumulare, mese dopo mese, il doppio rispetto a quanto versato dal lavoratore, rappresentando un’opportunità finanziaria vantaggiosa per accrescere la propria pensione integrativa futura, sfruttando i benefici previsti dal CCNL.

Per adempiere agli obblighi relativi alla contribuzione mensile verso il Fondo Gomma Plastica, l’azienda deve:

  • inviare la distinta di contribuzione entro il 10 del mese successivo a quello di competenza delle retribuzioni (o il primo giorno lavorativo successivo). La distinta deve riportare, per ciascun lavoratore contribuente, la quota a carico dell’azienda, la quota a carico del lavoratore (minima e volontaria, se superiore al minimo), il TFR esplicito o silente, e tutti i dettagli delle forme di contribuzione;
  • effettuare un bonifico con valuta e disponibilità entro il 16 del mese successivo (o il primo giorno lavorativo successivo), per un importo corrispondente alla somma indicata nella distinta.

Per maggiori dettagli sulle modalità di compilazione della distinta e del bonifico, si consiglia di consultare la pagina dedicata ai versamenti mensili sul sito del Fondo.

Deduzione fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro

Un ulteriore vantaggio della contribuzione aggiuntiva a carico dell’azienda è la possibilità di dedurre fiscalmente i versamenti, riducendo il carico fiscale complessivo. Questo meccanismo consente di diminuire la base imponibile su cui viene calcolata l’IRPEF, generando un risparmio concreto sulle imposte.

Il sistema prevede un tetto massimo di deducibilità annuale pari a 5.164,57 euro, somma che include sia i contributi versati dall’azienda sia quelli a carico del lavoratore. Il TFR, invece, è soggetto a una disciplina fiscale separata e non rientra in questo limite.

Un aspetto particolarmente vantaggioso di questo meccanismo è la sua operatività immediata: i contributi deducibili vengono automaticamente calcolati nella busta paga mensile, permettendo al lavoratore di beneficiare subito della riduzione fiscale, senza dover attendere la dichiarazione dei redditi. Tale procedura è inoltre riportata nella Certificazione Unica, il documento fiscale annuale rilasciato dal datore di lavoro, che registra con precisione tutti i contributi dedotti.

Questa modalità offre un duplice beneficio: da un lato, una concreta riduzione dell’imponibile IRPEF, e dall’altro una gestione amministrativa semplice e immediata.

Nel caso specifico dei contributi aziendali, il vantaggio fiscale è ancora più significativo: il reddito imponibile del lavoratore viene ridotto anche per una somma che non proviene direttamente dalle sue tasche. In altre parole, il lavoratore usufruisce del beneficio fiscale per una quota di contributi sostenuti interamente dall’azienda.

Questi vantaggi rappresentano un elemento da considerare con attenzione per chi sta valutando di attivare il contributo minimo a proprio carico.

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell’adesione leggere la Parte I “Le informazioni chiave per l’aderente” e l’Appendice “Informativa sulla sostenibilità” della Nota Informativa disponibili sul sito.

Che altro puoi leggere

Societa di Gestione del Risparmio (SGR)_ cosa sono e cosa fanno
Società di Gestione del Risparmio (SGR): cosa sono e cosa fanno?
Perché conviene aderire al fondo pensione da giovani
Perché conviene aderire al fondo pensione da giovani?
Interventi di manutenzione programmati – Invio OTP

Categorie

  • Approfondimenti
    • Aiuto
    • Contribuzioni
    • Dichiarazione dei redditi
    • GEN FP
    • Liquidazioni
    • Tassazione
  • Faq
    • Anticipazione acquisto prima casa
    • Anticipazione interventi di ristrutturazione
    • Anticipazione sanitaria
    • Anticipazione ulteriori esigenze
    • Anticipazioni
    • Designazione beneficiari
    • Notizie
    • Prestazioni
    • Rendimenti
    • Rendita
    • Rita
    • Scopri il fondo
  • Notizie
    • Accordi
    • Adesione
    • Circolari
    • Contribuzione
    • Elezioni
    • Gestione finanziaria
    • Informative
    • Liquidazioni
    • Regolamenti
    • Variazioni
    • Video

Tag

730 aliquota anticipazione anticipazioni area riservata certificazione chiusura estiva comparti Comunicazione annuale conservativo contributi contribuzione contribuzione volontaria deducibilità elezioni Elezioni 2019 gestione finanziaria imposte informativa informative isee liquidazioni notizie patrimonio pensionamento prestazioni Prospetti delle prestazioni pensionistiche quote rendimenti rendita riscatti riscatto soglia statuto tassazione tasse trasferimento trattenuta versamenti video
Mappa sito

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico
  • Nuovi profili di investimento

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Politica di impegno

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico
  • Nuovi profili di investimento

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Politica di impegno

CONTATTI

Fondo Gomma Plastica - P.zza Medaglie d'oro, 3 - 20135 MILANO
02.67382452 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – orario continuato) - Fax. 02.6696596
info@fondogommaplastica.it - fondogommaplastica@pec-mail.it

  • Privacy e cookies policy
  • Reclami ed esposti
  • Whistleblowing
  • Credits
  • SOCIAL

© 2025 Fondo Gomma Plastica - Cod.Fiscale 97233020151

www.fondogommaplastica.it è l’unico portale ufficiale del Fondo Gomma Plastica
– Fondo Pensione Complementare a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria della Gomma, Cavi Elettrici e affini e delle Materie Plastiche -
abilitato a rilasciare informazioni e comunicazioni sulla gestione del Fondo e sulle prestazioni erogate.

TORNA SU

Fondo Gomma Plastica, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di inviare messaggi informativi, personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web.
La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in alto a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.

E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la privacy & cookies policy.

ACCETTO TUTTI I COOKIESLE MIE PREFERENZE SUI COOKIESX
LE MIE PREFERENZE SUI COOKIES

IMPOSTAZIONE DEI COOKIES

L’utente può scegliere quali cookies abilitare. Non sono previsti cookies di profilazione.
Cookies Tecnici
Sempre abilitato
Sono i cookies necessari al corretto funzionamento del sito web (Sempre abilitati).
CookieTipoDurataDescrizione
__wpdm_clientTecnicosessioneCookie tecnico che sincronizza il sito e il CMS. Usato per aggiornare il sito web.
cli_user_preferenceTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analyticsTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie analytics".
cookielawinfo-checkbox-cookie-statisticiTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie statistici".
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecniciTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie tecnici".
CookieLawInfoConsentTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
gat_gtag: Google Tag ManagerTecnico12 mesiCookies tecnico per intervenire sul sito senza agire sul codice html ed è utilizzato per installare i cookies analitici del sito
viewed_cookie_policyTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookies Analitici
CookieTipoDurataDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True/False impostato dal cookie.
_hjFirstSeenAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per identificare la prima sessione di un nuovo utente. Memorizza un valore vero/falso, che indica se è stata la prima volta che Hotjar ha visto questo utente.
_hjidAnalitico12 mesiQuesto è un cookie Hotjar che viene impostato quando un utente  arriva per la prima volta su una pagina utilizzando lo script Hotjar.
_hjIncludedInPageviewSampleAnalitico2 minutiHotjar imposta questo cookie per sapere se un utente è incluso nel campionamento dei dati definito dal limite di visualizzazioni di pagina del sito.
_hjTLDTestAnaliticoSessionePer determinare il percorso del cookie più generico che deve essere utilizzato al posto del nome host della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL fino a quando non fallisce. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.  
Marketing / profilazione
CookieTipoDurataDescrizione
Pixel di FacebookTerza parte (Meta)3 mesiFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli stessi sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
Offerto da WebToffee Logo