Fondo Gomma Plastica

AREE
RISERVATE
AREA AZIENDE AREA AZIENDE AREA ADERENTI AREA ADERENTI
  • IL FONDO
    • Cos’è Fondo Gomma Plastica
    • Come è governato
    • Organizzazione e partner operativi
  • ADESIONE

    LAVORATORI

    • Chi può aderire
    • Vantaggi
    • Come aderire
    • Quanto costa
    • Quanto versare
    • Adesione Familiari a Carico

    AZIENDE

    • Come iscrivere l’Azienda
    • LAVORATORE
      • Chi può aderire
      • Vantaggi
      • Come aderire
      • Quanto costa
      • Quanto versare
      • Adesione Familiari a Carico
    • AZIENDA
      • Come iscrivere l’Azienda
  • CONTRIBUZIONI

    LAVORATORI

    • Contribuzione mensile
    • Contribuzione volontaria
    • Variazione contribuzione
    • Contributi non dedotti
    • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

    AZIENDE

    • Compilazione distinta online
    • Compilazione distinta con file
    • Versamenti Mensili
    • Versamenti una tantum
    • LAVORATORE
      • Contribuzione mensile
      • Contribuzione volontaria
      • Variazione contribuzione
      • Contributi non dedotti
      • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo
    • AZIENDA
      • Compilazione online
      • Compilazione con file
      • Versamenti Mensili
      • Versamenti una tantum
  • LIQUIDAZIONI
    • Anticipazioni
      • Anticipazione 30% ulteriori esigenze
      • Anticipazione 75% acquisto prima casa
      • Anticipazione 75% ristrutturazione prima casa
      • Anticipazione 75% spese sanitarie
    • Riscatti
      • Riscatto generico
      • Riscatto 50% per mobilità/licenziamento collettivo o cig
      • Riscatto 100% mobilità/licenziamento collettivo
      • Riscatto per inoccupazione
      • Riscatto per invalidità permanente
      • Riscatto per decesso
    • Riscatto per pensionamento
    • Rendite
    • Tipologie di trasferimenti
      • Trasferimento da altro fondo verso fondo gomma plastica
      • Trasferimento da fondo gomma plastica ad altro fondo
    • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.
  • MODULISTICA
    • Adesione
    • Contribuzione
    • Distinte e versamenti
    • Liquidazioni
    • Trasferimenti
    • Variazioni
  • DOCUMENTI
    • Statuto e nota informativa
    • Organi sociali
    • Normative e regolamenti
    • Informative aderenti e aziende
    • Informativa sulla Sostenibilità
    • Schede costi
      • – Scheda costi Fondo Gomma Plastica
      • Schede costi altri fondi
    • Bilanci
    • Circolari e comunicati
  • GESTIONE FINANZIARIA

    I COMPARTI

    • Cosa sono i comparti e come sceglierli
    • Come cambiare comparto – Switch
    • Comparto Conservativo con Garanzia
    • Comparto Bilanciato
    • Comparto Dinamico
    • Nuovi profili di investimento

    QUOTE E PATRIMONIO

    • Le quote e il patrimonio
    • Valori quote e patrimonio

    INFO UTILI

    • Glossario finanziario
    • Report Finanziari
    • Approfondimenti finanziari
    • Politica di impegno
    • I COMPARTI
      • Cosa sono i comparti e come sceglierli
      • Come cambiare comparto – Switch
      • Comparto Conservativo con Garanzia
      • Comparto Bilanciato
      • Comparto Dinamico
      • Nuovi profili di investimento
    • QUOTE E PATRIMONIO
      • Le quote e il patrimonio
      • Valori quote e patrimonio
    • INFO UTILI
      • Glossario finanziario
      • Report Finanziari
      • Approfondimenti finanziari
      • Politica di impegno
  • SIMULAZIONI
    • Proiezioni pensionistiche
    • Calcolo rendita
  • NOTIZIE
  • AIUTO
    • Richiesta informazioni
    • Contatti
    • Recupero codice aderente e password
    • Recupero credenziali Azienda

Perché conviene aderire al fondo pensione da giovani?

da FGP / lunedì, 19 Maggio 2025 / Pubblicato in Notizie
Perché conviene aderire al fondo pensione da giovani

L’adesione a un fondo pensione è una decisione importante per chiunque, ma diventa strategica per le lavoratrici e i lavoratori più giovani. In questo articolo analizzeremo i motivi per cui iniziare presto a costruire una pensione complementare rappresenta una scelta lungimirante, in un contesto previdenziale pubblico sempre più fragile.

Partiremo dalle tendenze demografiche che incidono negativamente sull’equilibrio del sistema pensionistico pubblico italiano, mettendo a rischio la sostenibilità delle future pensioni.

Esamineremo poi un principio fondamentale della finanza personale, spesso sottovalutato: il tempo. Aderire in giovane età consente di sfruttare un lungo orizzonte temporale, con evidenti vantaggi in termini di accumulo dei contributi, rendimenti nel tempo e potere della capitalizzazione composta.

Approfondiremo anche i benefici fiscali previsti dalla normativa, che si manifestano in tutte le fasi: deducibilità dei contributi, tassazione agevolata dei rendimenti e trattamento favorevole della prestazione finale.

Valuteremo inoltre i vantaggi specifici dei fondi negoziali, tra cui la possibilità di destinare il TFR e ottenere un contributo aggiuntivo da parte del datore di lavoro, incrementando così l’accumulo previdenziale senza un aumento diretto dell’esborso da parte del lavoratore.

Infine, introdurremo una possibilità meno nota ma di grande interesse: l’adesione per conto dei figli minori, offerta da alcuni fondi pensione – come il Fondo Gomma Plastica – che consente di iniziare a costruire una posizione previdenziale già dalla minore età, massimizzando i benefici del lungo termine.

Perché in tema di previdenza, prima si comincia, più si guadagna tempo. E tempo significa valore.

Le sfide demografiche del sistema pensionistico pubblico

Il sistema pensionistico pubblico italiano si trova oggi ad affrontare sfide demografiche profonde, che ne mettono seriamente a rischio la sostenibilità nel lungo periodo.

Secondo il XXIII Rapporto annuale INPS, nel 2023 il numero di pensionati ha raggiunto circa 16,2 milioni, mentre il 12° Rapporto di Itinerari Previdenziali segnala che il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati si attesta attorno a 1,46: un valore inferiore alla soglia di equilibrio stimata in 1,5.

Questo dato è particolarmente rilevante se si considera che il sistema previdenziale italiano si basa sul principio della ripartizione, ovvero un patto intergenerazionale in cui le pensioni correnti sono finanziate dai contributi dei lavoratori attivi. Un meccanismo che può reggere soltanto in presenza di una popolazione stabile o in crescita.

Tuttavia, l’Italia è uno dei Paesi europei con l’aspettativa di vita più alta, ma anche con uno dei tassi di natalità più bassi: appena 1,24 figli per donna nel 2023. La forza lavoro è destinata a diminuire progressivamente nei prossimi decenni, e gli attuali flussi migratori non sono sufficienti a compensare questo calo.

Il risultato è uno squilibrio crescente tra pensionati e lavoratori attivi, che genera pressioni crescenti sulla spesa pensionistica e, più in generale, sulle finanze pubbliche.

In questo scenario, fare affidamento esclusivo sulla previdenza pubblica potrebbe non essere sufficiente a garantire un tenore di vita adeguato al momento del pensionamento. È quindi fondamentale promuovere una maggiore educazione finanziaria e previdenziale, soprattutto tra i più giovani, e incentivare l’adesione precoce a forme di previdenza complementare, come i fondi pensione negoziali, che consentono di costruire nel tempo un capitale individuale, autonomo e indipendente dalle dinamiche demografiche.

Il valore del tempo e dell’interesse composto

Uno dei principali vantaggi dell’adesione precoce a un fondo pensione è la possibilità di sfruttare appieno il meccanismo dell’interesse composto, un potente alleato del risparmio previdenziale.

L’interesse composto consiste nel reinvestire i rendimenti ottenuti, affinché generino a loro volta nuovi rendimenti. Questo processo, ripetuto nel tempo, consente al capitale accumulato di crescere in modo esponenziale, con un impatto tanto maggiore quanto più lungo è l’orizzonte temporale a disposizione.

Nei fondi pensione negoziali, tale meccanismo si applica alla capitalizzazione individuale: i contributi versati dal lavoratore, dal datore di lavoro e il TFR conferito si accumulano nel tempo producendo rendimenti, che vengono reinvestiti e contribuiscono ad accrescere la posizione individuale.

Aderire da giovani è fondamentale perché consente di disporre di un arco temporale esteso, indispensabile per massimizzare i vantaggi dell’interesse composto e per assorbire meglio l’eventuale volatilità dei mercati finanziari, cioè quelle fasi in cui i rendimenti possono oscillare anche in modo marcato.

Un lungo orizzonte temporale offre inoltre la possibilità di adottare, nelle fasi iniziali della carriera lavorativa, strategie di investimento più dinamiche e potenzialmente più redditizie, per poi ridurre progressivamente il livello di rischio con l’avvicinarsi dell’età pensionabile. In questo modo è possibile ottimizzare il rendimento complessivo, calibrando il profilo di rischio in funzione del tempo disponibile.

I vantaggi fiscali: un incentivo concreto per iniziare da giovani

L’adesione a un fondo pensione negoziale offre vantaggi fiscali rilevanti, sia nell’immediato che nel lungo periodo. Tali benefici rappresentano un incentivo concreto per avviare precocemente il proprio percorso di previdenza complementare.

Fase di contribuzione

Il primo beneficio si manifesta già in fase di versamento: i contributi versati al fondo pensione sono deducibili dal reddito imponibile fino a un massimo di 5.164,57 euro annui. Ciò comporta una riduzione diretta dell’imposta dovuta: per esempio, un giovane con aliquota marginale IRPEF del 23% ottiene un risparmio fiscale di 230 euro ogni 1.000 euro versati.

In alcuni casi, questo limite può aumentare fino a 7.746,86 euro annui (extra deducibilità). Tale possibilità riguarda i soggetti che, nei primi cinque anni di partecipazione a forme pensionistiche complementari, abbiano versato meno del limite massimo deducibile (5.164,57 euro annui). A partire dal sesto anno e per i venti anni successivi, tali soggetti potranno dedurre annualmente, oltre ai 5.164,57 euro ordinari, anche una quota aggiuntiva – calcolata in base alla differenza tra quanto versato e il plafond teorico dei primi cinque anni (pari a 25.822,85 euro) – fino a un massimo complessivo di 7.746,86 euro annui. 

Si tratta di un incentivo mirato proprio a chi aderisce in giovane età, incoraggiando a colmare progressivamente i versamenti non effettuati inizialmente.

Fase di gestione

Durante la fase di accumulo, i rendimenti maturati all’interno del fondo pensione godono di un trattamento fiscale agevolato: sono tassati con un’aliquota del 20%, inferiore a quella ordinaria del 26% applicata agli investimenti finanziari tradizionali. 

Inoltre, la parte di rendimento derivante da investimenti in Titoli di Stato beneficia di un’ulteriore riduzione, con un’aliquota del 12,5%. 

Questo regime fiscale agevolato contribuisce ad aumentare l’efficienza della crescita del capitale previdenziale nel tempo.

Fase di prestazione

Anche al momento del pensionamento, le prestazioni erogate – sia sotto forma di capitale sia di rendita – sono soggette a una tassazione agevolata. L’aliquota ordinaria del 15% si riduce dello 0,3% per ogni anno di partecipazione successivo al quindicesimo, fino a un minimo del 9% dopo 35 anni di adesione. Questo ulteriore beneficio premia la continuità dell’adesione nel tempo.

Complessivamente, la deducibilità dei contributi, la tassazione agevolata dei rendimenti e la fiscalità favorevole al momento dell’erogazione delle prestazioni generano un effetto fiscale cumulativo molto vantaggioso, in grado di amplificare il valore complessivo della posizione previdenziale. Tali benefici sono particolarmente rilevanti per chi inizia a contribuire in giovane età, potendo sfruttare al meglio ogni fase del ciclo di vita dell’investimento previdenziale.

TFR e contributo del datore di lavoro: due leve strategiche per accrescere il risparmio previdenziale

L’adesione a un fondo pensione negoziale sin dai primi anni di attività lavorativa consente di attivare due importanti strumenti di valorizzazione del risparmio: il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e i contributi aggiuntivi a carico del datore di lavoro.

Il TFR, normalmente accantonato dal datore di lavoro e liquidato al termine del rapporto di lavoro, può essere conferito al fondo pensione, trasformandosi così da semplice somma accantonata a risorsa attiva per la previdenza complementare. Una volta destinato al fondo, il TFR viene investito secondo le linee di gestione scelte, contribuendo alla crescita del montante individuale e beneficiando dell’effetto dell’interesse composto nel tempo.

A questo si aggiungono, nel caso dei fondi pensione negoziali come Fondo Gomma Plastica, i contributi aggiuntivi a carico del datore di lavoro, previsti dagli accordi collettivi. Tali contributi costituiscono un valore aggiunto esclusivo rispetto ad altre forme di risparmio individuale, in quanto si traducono in un incremento diretto della posizione previdenziale senza oneri per il lavoratore.

L’integrazione di TFR e contributo del datore di lavoro consente dunque di accrescere sensibilmente il capitale accumulato nel tempo, rafforzando la propria sicurezza economica futura. Per questo motivo, l’adesione precoce al fondo pensione rappresenta non solo una scelta previdente, ma anche una decisione economicamente vantaggiosa fin dall’inizio della carriera lavorativa.

Adesione per i figli a carico: un’opportunità per costruire il futuro sin dall’infanzia

Un’opportunità poco conosciuta, ma di grande valore, è la possibilità di attivare un fondo pensione anche per i figli fiscalmente a carico, sin dalla nascita. Avviare precocemente un percorso di previdenza complementare consente infatti di sfruttare al massimo i benefici legati alla capitalizzazione nel lungo periodo, grazie al potente effetto dell’interesse composto.

La contribuzione effettuata dai genitori a favore dei figli consente di costruire nel tempo un capitale previdenziale solido, con un orizzonte temporale ampio che permette di superare eventuali fasi di volatilità dei mercati e ottimizzare i rendimenti complessivi.

Dal punto di vista fiscale, i contributi versati per i familiari a carico sono deducibili dal reddito del genitore entro il limite complessivo di 5.164,57 euro annui, rafforzando ulteriormente la convenienza dell’adesione.

Promuovere l’iscrizione al fondo pensione per i figli significa investire responsabilmente nel loro futuro e, allo stesso tempo, diffondere una cultura della previdenza e dell’educazione finanziaria sin dalla giovane età. Un gesto di lungimiranza che prepara le nuove generazioni ad affrontare con maggiore consapevolezza le sfide demografiche ed economiche dei decenni a venire.

Costruire un capitale solido per il futuro, anche se lontano

Aderire a un fondo pensione in giovane età significa iniziare per tempo la costruzione di un capitale solido a supporto del proprio futuro previdenziale, anche se la pensione può apparire come un traguardo ancora lontano.

Attraverso il meccanismo della capitalizzazione individuale, la previdenza complementare consente di accumulare nel tempo un montante costituito da TFR conferito, contributi del lavoratore, contributi del datore di lavoro e rendimenti maturati, con la possibilità di reinvestire i proventi secondo il principio dell’interesse composto.

Si tratta di una strategia di lungo periodo che permette di affrontare con maggiore tranquillità l’evoluzione del sistema pensionistico pubblico e le incertezze legate ai mutamenti demografici ed economici.

In conclusione, l’adesione precoce a un fondo pensione negoziale si conferma una scelta lungimirante. 

Essa consente di:

  • cogliere appieno i vantaggi offerti dall’interesse composto;
  • beneficiare di un regime fiscale favorevole durante tutte le fasi del percorso previdenziale;
  • valorizzare il TFR e i contributi del datore di lavoro;
  • coinvolgere anche i figli a carico nel percorso di costruzione di un futuro previdenziale più sicuro;
  • e, infine, trasformare piccoli versamenti periodici in un patrimonio significativo per il benessere economico futuro.

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell’adesione leggere la Parte I “Le informazioni chiave per l’aderente” e l’Appendice “Informativa sulla sostenibilità” della Nota Informativa disponibili sul sito.

Che altro puoi leggere

Societa di Gestione del Risparmio (SGR)_ cosa sono e cosa fanno
Società di Gestione del Risparmio (SGR): cosa sono e cosa fanno?
Interventi di manutenzione programmati – Invio OTP
Immagine news video rendimenti primo trimestre 2025
Rendimenti primo trimestre 2025 (gennaio – marzo). Guarda il video

Categorie

  • Approfondimenti
    • Aiuto
    • Contribuzioni
    • Dichiarazione dei redditi
    • GEN FP
    • Liquidazioni
    • Tassazione
  • Faq
    • Anticipazione acquisto prima casa
    • Anticipazione interventi di ristrutturazione
    • Anticipazione sanitaria
    • Anticipazione ulteriori esigenze
    • Anticipazioni
    • Designazione beneficiari
    • Notizie
    • Prestazioni
    • Rendimenti
    • Rendita
    • Rita
    • Scopri il fondo
  • Notizie
    • Accordi
    • Adesione
    • Circolari
    • Contribuzione
    • Elezioni
    • Gestione finanziaria
    • Informative
    • Liquidazioni
    • Regolamenti
    • Variazioni
    • Video

Tag

730 aliquota anticipazione anticipazioni area riservata certificazione chiusura estiva comparti Comunicazione annuale conservativo contributi contribuzione contribuzione volontaria deducibilità elezioni Elezioni 2019 gestione finanziaria imposte informativa informative isee liquidazioni notizie patrimonio pensionamento prestazioni Prospetti delle prestazioni pensionistiche quote rendimenti rendita riscatti riscatto soglia statuto tassazione tasse trasferimento trattenuta versamenti video
Mappa sito

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico
  • Nuovi profili di investimento

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Politica di impegno

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico
  • Nuovi profili di investimento

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Politica di impegno

CONTATTI

Fondo Gomma Plastica - P.zza Medaglie d'oro, 3 - 20135 MILANO
02.67382452 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – orario continuato) - Fax. 02.6696596
info@fondogommaplastica.it - fondogommaplastica@pec-mail.it

  • Privacy e cookies policy
  • Reclami ed esposti
  • Whistleblowing
  • Credits
  • SOCIAL

© 2025 Fondo Gomma Plastica - Cod.Fiscale 97233020151

www.fondogommaplastica.it è l’unico portale ufficiale del Fondo Gomma Plastica
– Fondo Pensione Complementare a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria della Gomma, Cavi Elettrici e affini e delle Materie Plastiche -
abilitato a rilasciare informazioni e comunicazioni sulla gestione del Fondo e sulle prestazioni erogate.

TORNA SU

Fondo Gomma Plastica, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di inviare messaggi informativi, personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web.
La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in alto a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.

E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la privacy & cookies policy.

ACCETTO TUTTI I COOKIESLE MIE PREFERENZE SUI COOKIESX
LE MIE PREFERENZE SUI COOKIES

IMPOSTAZIONE DEI COOKIES

L’utente può scegliere quali cookies abilitare. Non sono previsti cookies di profilazione.
Cookies Tecnici
Sempre abilitato
Sono i cookies necessari al corretto funzionamento del sito web (Sempre abilitati).
CookieTipoDurataDescrizione
__wpdm_clientTecnicosessioneCookie tecnico che sincronizza il sito e il CMS. Usato per aggiornare il sito web.
cli_user_preferenceTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analyticsTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie analytics".
cookielawinfo-checkbox-cookie-statisticiTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie statistici".
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecniciTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie tecnici".
CookieLawInfoConsentTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
gat_gtag: Google Tag ManagerTecnico12 mesiCookies tecnico per intervenire sul sito senza agire sul codice html ed è utilizzato per installare i cookies analitici del sito
viewed_cookie_policyTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookies Analitici
CookieTipoDurataDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True/False impostato dal cookie.
_hjFirstSeenAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per identificare la prima sessione di un nuovo utente. Memorizza un valore vero/falso, che indica se è stata la prima volta che Hotjar ha visto questo utente.
_hjidAnalitico12 mesiQuesto è un cookie Hotjar che viene impostato quando un utente  arriva per la prima volta su una pagina utilizzando lo script Hotjar.
_hjIncludedInPageviewSampleAnalitico2 minutiHotjar imposta questo cookie per sapere se un utente è incluso nel campionamento dei dati definito dal limite di visualizzazioni di pagina del sito.
_hjTLDTestAnaliticoSessionePer determinare il percorso del cookie più generico che deve essere utilizzato al posto del nome host della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL fino a quando non fallisce. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.  
Marketing / profilazione
CookieTipoDurataDescrizione
Pixel di FacebookTerza parte (Meta)3 mesiFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli stessi sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
Offerto da WebToffee Logo