
Il 2022 è stato un anno che ha portato con sé diverse complessità e i mercati finanziari ne hanno, inevitabilmente, risentito.
Il tema è stato al centro dell’approfondimento di Plus24 de Il Sole 24 Ore intitolato “La lunga sfida tra Fondi Pensione e Tfr” condotto da Marco Lo Conte, a cui abbiamo dedicato una serie di video pillole che puoi trovare sui nostri canali social (Facebook e Linkedin).
Durante la discussione, grazie al contributo di Giuseppe Romano (Ufficio Studi Consultique) e Paolo Pellegrini (Mefop), sono emersi alcuni temi che è opportuno fissare per valutare, nel modo migliore, i risultati registrati dal Fondo lo scorso anno.
- La situazione che si è verificata sui mercati lo scorso anno è a dir poco straordinaria. Basti pensare che solo 5 volte negli ultimi 100 anni si sono verificate le stesse condizioni.
- Nelle considerazioni sui rendimenti finanziari dei Fondi Pensione è fondamentale considerare i numeri di medio lungo periodo. Negli ultimi 10 anni, e nonostante un 2022 “anomalo”, la media dei rendimenti dei Fondi Pensione batte la rivalutazione del TFR in tutte le tipologie di comparto; un segnale importante.
- Un rallentamento dei rendimenti può rappresentare, soprattutto per gli iscritti più giovani, un’opportunità. Investire oggi, infatti, significa acquisire quote a “prezzi” competitivi, migliorando le prospettive di rendimento di lungo periodo, grazie al Piano di Accumulo Capitale
- I lavoratori prossimi alla pensione devono valutare con attenzione se il posizionamento sul comparto di investimento è in linea con l’orizzonte temporale (ovvero il tempo al pensionamento).
- I costi di gestione sono un aspetto sempre decisivo nel determinare il risultato finale dell’investimento. Valutare dettagliatamente l’ammontare dei costi confrontando l’ISC delle diverse forme di previdenza complementare è il primo passo per puntare ad un risultato finale positivo.
- La normativa che regolamenta il funzionamento e la governance dei Fondi Pensione italiani è un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale perché garantisce massima trasparenza e tutele molto forti ai lavoratori iscritti.
Guarda il video integrale della puntata.
Per qualsiasi altra informazione non esitare a contattarci!