
Abbiamo già visto, in un precedente articolo, come il Fondo pensione rappresenti una tutela per il futuro delle giovani generazioni. Allo stesso tempo la mancanza di informazioni, la discontinuità lavorativa e la mancanza di disponibilità finanziaria portano molti ragazzi e ragazze a rimandare la decisione di avviare la propria previdenza integrativa.
A queste vere e proprie “barriere all’entrata” si aggiunge poi il tema del tempo: il lungo periodo che intercorre fra la giovane età dell’individuo e il suo pensionamento, infatti, è molto ampio.
Per questi motivi riteniamo utile mostrare come l’orizzonte temporale molto lungo non debba essere considerato un problema e come, al contrario, nel caso dei fondi pensione negoziali offra vantaggi davvero importanti specialmente per i giovani. In più, dedicheremo uno spazio al tema delle simulazioni e, nello specifico, dell’importanza delle proiezioni pensionistiche.
I vantaggi dei fondi negoziali nel lungo periodo
Il futuro pensionistico di chi si sta affacciando solo ora al mondo del lavoro è molto incerto, motivo per cui affidarsi alla sola previdenza obbligatoria non è più sufficiente. In questa situazione le forme di previdenza complementare sono la soluzione ideale. In particolare, tra le forme di previdenza complementare, i fondi pensione negoziali come Fondo Gomma Plastica offrono una serie di vantaggi interessanti, specialmente nel lungo periodo.
Innanzitutto, a differenza di altri fondi (Aperti o PiP), il Fondo negoziale è un’associazione senza scopo di lucro e per questo l’unico obiettivo è quello di gestire le risorse degli iscritti per renderle disponibili nei casi previsti; tra questi rientrano ad esempio i casi di difficoltà personale, di bisogno di liquidità oppure al termine dell’attività lavorativa.
Inoltre, i fondi negoziali come Fondo Gomma Plastica offrono dei vantaggi contributivi. La contribuzione nel nostro Fondo, infatti, può essere costituita da diversi elementi: il TFR (obbligatorio), un contributo minimo del lavoratore (facoltativo) e un contributo del datore di lavoro (che si attiva se il lavoratore versa il contributo minimo a suo carico). A questi è possibile aggiungere della contribuzione volontaria aggiuntiva mensile oppure versata in autonomia con bonifico.
Come è evidente, aderire il prima possibile al Fondo comporta:
- un maggiore periodo temporale per l’accumulo, con un conseguente aumento del TFR accantonato e dell’anzianità contributiva, fondamentale per avere una tassazione sempre più bassa al pensionamento (e non solo);
- un minore impatto finanziario sulle proprie entrate (legato ai punti precedenti).
Per avere maggiori informazioni su quanto versare, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Altro vantaggio del Fondo pensione negoziale è quello fiscale. I versamenti effettuati al Fondo pensione, come teniamo a ricordare in molti nostri approfondimenti, sono deducibili fino a un massimo di € 5.164,57 all’anno: una cifra che comprende la somma del contributo a carico dell’azienda, quelli a carico del lavoratore e le eventuali contribuzioni volontarie con bonifico, e che contribuisce a ridurre il reddito imponibile. Anche in questo caso, prima si inizia a versare al Fondo e prima si potrà beneficiare di questo meccanismo di agevolazione fiscale e della conseguente riduzione delle tasse da versare al fisco.
Ultimo vantaggio dei Fondi negoziali che è fondamentale richiamare riguarda i costi di gestione. Questi Fondi si configurano come organizzazioni senza scopo di lucro istituite a seguito di una contrattazione collettiva tra le parti interessate e, data questa loro natura, offrono agli aderenti costi di gestione molto contenuti. Considerando la lunga permanenza al Fondo Pensione, un minor costo nella gestione della posizione e del comparto può portare nel lungo periodo un notevole risparmio.
Per verificare le differenze di costo tra le varie forme di previdenza complementare, è possibile fare riferimento all’Indicatore Sintetico dei Costi (ISC) disponibile nella scheda costi del Fondo.
I rendimenti del Fondo negoziale: tra comparti e livelli di rischio
I Fondi pensione mettono a disposizione dei propri iscritti vari di comparti di investimento, ciascuno con un proprio livello di rischio; Fondo Gomma Plastica, ad esempio, offre la possibilità di scegliere tra 3 tipi di comparto: conservativo con garanzia, bilanciato e dinamico, con la facoltà di cambiare l’allocazione dei contributi passati e futuri nei modi previsti dal regolamento.
I comparti sono costruiti sulla base di orizzonti temporali di permanenza crescenti rispetto al tempo al pensionamento. Nel caso dei lavoratori più giovani, in un’ottica di lungo periodo, l’investimento nel comparto dinamico (caratterizzato da un livello di rischio medio-alto) è la scelta più consigliata: un periodo di riferimento più lungo consente infatti una migliore gestione delle possibili oscillazioni finanziarie al fine di ottenere rendimenti più elevati nel lungo periodo a fronte di una maggiore esposizione al rischio con una certa discontinuità dei risultati.
All’avvicinarsi del pensionamento il consiglio è di optare per comparti con minor componente azionaria per minimizzare il rischio, fino ad arrivare al Conservativo con Garanzia (studiato per coloro a cui mancano meno di 5 anni al pensionamento)
Per maggiori informazioni sui comparti e per rispondere al questionario sulla congruità della scelta previdenziale, visita la pagina dedicata.
L’importanza delle proiezioni pensionistiche
Da quanto visto insieme fin qui emerge che, per le generazioni più giovani, aderire il prima possibile a un Fondo pensione negoziale consente di massimizzarne i numerosi vantaggi.
Allo stesso tempo risulta importante comprendere quali prestazioni pensionistiche si potrebbero ottenere in futuro a seconda delle scelte di partecipazione al Fondo. In questo caso assumono un ruolo fondamentale le cosiddette proiezioni pensionistiche: si tratta di simulazioni che forniscono una valutazione prospettica del piano previdenziale di ciascun individuo, consentendo così di prendere decisioni informate sulla propria partecipazione (ad esempio il livello di contribuzione annuale necessario per raggiungere un determinato obiettivo).
Le proiezioni pensionistiche sono importanti per diversi motivi:
- valutazione delle opzioni: le proiezioni consentono di valutare le opzioni previdenziali disponibili, esaminando come le scelte di contribuzione e il profilo di investimento potrebbero influire sulle future prestazioni pensionistiche;
- pianificazione finanziaria: i risultati delle simulazioni permettono di pianificare la propria situazione finanziaria futura, fornendo all’iscritto al Fondo una prima idea di quali risorse finanziarie avrà a disposizione durante la pensione;
- adeguamento delle strategie: se dalle informazioni ottenute si evince che le prestazioni pensionistiche potrebbero non essere sufficienti per raggiungere gli obiettivi finanziari desiderati, il contribuente può prendere le misure correttive che ritiene adeguate.
È importante tenere presente che gli importi indicati dalle simulazioni sono basati su ipotesi di calcolo che potrebbero non corrispondere alla realtà nel corso del tempo; di conseguenza, la posizione individuale accumulata nel tempo e la prestazione pensionistica attesa potrebbero risultare differenti da quelle indicate. Ricordiamo inoltre che nel caso di Fondo Gomma Plastica o per la COVIP (l’ente che ha stabilito le regole per lo sviluppo delle proiezioni) tali proiezioni non sono vincolanti. Se vuoi saperne di più, vai alla pagina dedicata.
Non solo giovani: il futuro pensionistico dei familiari fiscalmente a carico
Quanto fin qui esposto vale, oltre che per i giovani che si stanno affacciando al mondo del lavoro, anche per coloro che lo faranno tra molti anni: stiamo parlando dei familiari fiscalmente a carico.
Anche nel loro caso, infatti, avviare un Fondo pensione il prima possibile consente di iniziare il percorso di costruzione di un futuro previdenziale migliore e una maggiore sicurezza economica nel lungo termine. Ad esempio, un iscritto a Fondo Gomma Plastica può a sua volta iscrivere un familiare che è ancora uno studente o che sta cercando lavoro; in questo modo il giovane, una volta iniziata la sua carriera lavorativa, avrà già a disposizione una posizione attiva nel Fondo e potrà continuare a versare i suoi risparmi.
Questo, unito alla possibilità di ampliare ulteriormente l’orizzonte temporale dell’investimento (che il familiare avrebbe avviato soltanto una volta iniziato a lavorare) permette di massimizzare i vantaggi e di accumulare un capitale previdenziale in modo più tempestivo, dando al familiare uno strumento efficace per costruire della propria posizione pensionistica.
Pianifica il tuo futuro con Fondo Gomma Plastica
Il Fondo pensione negoziale rappresenta un importante strumento per pianificare un futuro finanziariamente stabile; la previdenza obbligatoria italiana, infatti, subirà i sempre più forti effetti dell’invecchiamento della popolazione, con un conseguente assottigliamento degli assegni pensionistici e l’allontanamento dell’età per il pensionamento.
Con Fondo Gomma Plastica, il Fondo pensione dedicato ai lavoratori con contratto industria della Gomma Plastica Cavi Elettrici, puoi ottenere tutti i vantaggi che un Fondo negoziale ha da offrire. Se vuoi saperne di più, visita il nostro sito e richiedi le informazioni di cui hai bisogno.