Fondo Gomma Plastica

AREE
RISERVATE
AREA AZIENDE AREA AZIENDE AREA ADERENTI AREA ADERENTI
  • IL FONDO
    • Cos’è Fondo Gomma Plastica
    • Come è governato
    • Organizzazione e partner operativi
  • ADESIONE

    LAVORATORI

    • Chi può aderire
    • Vantaggi
    • Come aderire
    • Quanto costa
    • Quanto versare
    • Adesione Familiari a Carico

    AZIENDE

    • Come iscrivere l’Azienda
    • LAVORATORE
      • Chi può aderire
      • Vantaggi
      • Come aderire
      • Quanto costa
      • Quanto versare
      • Adesione Familiari a Carico
    • AZIENDA
      • Come iscrivere l’Azienda
  • CONTRIBUZIONI

    LAVORATORI

    • Contribuzione mensile
    • Contribuzione volontaria
    • Variazione contribuzione
    • Contributi non dedotti
    • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

    AZIENDE

    • Compilazione distinta online
    • Compilazione distinta con file
    • Versamenti Mensili
    • Versamenti una tantum
    • LAVORATORE
      • Contribuzione mensile
      • Contribuzione volontaria
      • Variazione contribuzione
      • Contributi non dedotti
      • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo
    • AZIENDA
      • Compilazione online
      • Compilazione con file
      • Versamenti Mensili
      • Versamenti una tantum
  • LIQUIDAZIONI
    • Anticipazioni
      • Anticipazione 30% ulteriori esigenze
      • Anticipazione 75% acquisto prima casa
      • Anticipazione 75% ristrutturazione prima casa
      • Anticipazione 75% spese sanitarie
    • Riscatti
      • Riscatto generico
      • Riscatto 50% per mobilità/licenziamento collettivo o cig
      • Riscatto 100% mobilità/licenziamento collettivo
      • Riscatto per inoccupazione
      • Riscatto per invalidità permanente
      • Riscatto per decesso
    • Riscatto per pensionamento
    • Rendite
    • Tipologie di trasferimenti
      • Trasferimento da altro fondo verso fondo gomma plastica
      • Trasferimento da fondo gomma plastica ad altro fondo
    • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.
  • MODULISTICA
    • Adesione
    • Contribuzione
    • Distinte e versamenti
    • Liquidazioni
    • Trasferimenti
    • Variazioni
  • DOCUMENTI
    • Statuto e nota informativa
    • Organi sociali
    • Normative e regolamenti
    • Informative aderenti e aziende
    • Informativa sulla Sostenibilità
    • Schede costi
      • – Scheda costi Fondo Gomma Plastica
      • Schede costi altri fondi
    • Bilanci
    • Circolari e comunicati
  • GESTIONE FINANZIARIA

    I COMPARTI

    • Cosa sono i comparti e come sceglierli
    • Come cambiare comparto – Switch
    • Comparto Conservativo con Garanzia
    • Comparto Bilanciato
    • Comparto Dinamico
    • Nuovi profili di investimento

    QUOTE E PATRIMONIO

    • Le quote e il patrimonio
    • Valori quote e patrimonio

    INFO UTILI

    • Glossario finanziario
    • Report Finanziari
    • Approfondimenti finanziari
    • Politica di impegno
    • I COMPARTI
      • Cosa sono i comparti e come sceglierli
      • Come cambiare comparto – Switch
      • Comparto Conservativo con Garanzia
      • Comparto Bilanciato
      • Comparto Dinamico
      • Nuovi profili di investimento
    • QUOTE E PATRIMONIO
      • Le quote e il patrimonio
      • Valori quote e patrimonio
    • INFO UTILI
      • Glossario finanziario
      • Report Finanziari
      • Approfondimenti finanziari
      • Politica di impegno
  • SIMULAZIONI
    • Proiezioni pensionistiche
    • Calcolo rendita
  • NOTIZIE
  • AIUTO
    • Richiesta informazioni
    • Contatti
    • Recupero codice aderente e password
    • Recupero credenziali Azienda

BOT e BTP: cosa sono e come funzionano i buoni del tesoro

da FGP / lunedì, 21 Ottobre 2024 / Pubblicato in Notizie
BOT e BTP cosa sono e come funzionano i buoni del tesoro

I BOT e i BTP sono tra i principali Titoli di Stato emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano. Si tratta di strumenti finanziari che è importante conoscere a fondo prima di decidere di investirvi una parte dei propri risparmi.

In questo articolo esploreremo cosa sono i Titoli di Stato, le ragioni per cui vengono emessi e come i risparmiatori possono acquistarli.

Successivamente, analizzeremo nel dettaglio il funzionamento di BOT e BTP, mettendo in luce le differenze tra questi due strumenti di investimento.

Infine, vedremo come il Fondo Gomma Plastica integra i Titoli di Stato nelle proprie strategie di investimento, offrendo ai propri aderenti l’opportunità di accedere a questi strumenti specifici.

Cosa sono i Titoli di Stato?

I Titoli di Stato sono strumenti di investimento emessi da uno Stato sovrano. Si tratta di titoli di debito, noti anche come obbligazioni, attraverso i quali lo Stato raccoglie fondi dagli investitori per finanziare le proprie attività istituzionali. 

Oltre al gettito fiscale, infatti, lo Stato utilizza i capitali ottenuti in prestito, per i quali corrisponde degli interessi, come vedremo più avanti.

BOT e BTP sono due tipi di Titoli di Stato italiani. Chi li acquista riceverà, alla scadenza stabilita, il rimborso del capitale investito più gli interessi, che possono essere corrisposti periodicamente o alla scadenza del titolo.

L’emissione dei Titoli di Stato avviene tramite un’asta, e l’acquisto può avvenire in due fasi. 

Nel mercato primario, i risparmiatori possono acquistare i titoli al momento dell’emissione, tramite un intermediario finanziario, come la propria banca, prenotando la quantità desiderata. Successivamente, i titoli possono essere acquistati nel mercato secondario, noto come MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato), dove è possibile acquistare BOT e BTP da altri investitori che vogliono vendere i propri titoli prima della scadenza, sempre tramite intermediari abilitati. 

Ricordiamo, inoltre, che i rendimenti derivanti dai Titoli di Stato beneficiano di una tassazione agevolata del 12,5%, rispetto all’aliquota ordinaria del 26% applicata ad altri investimenti.

Vediamo, ora, come funzionano BOT e BTP in termini di durata, rendimenti e modalità di remunerazione degli investitori.

Come funzionano i BOT?

I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) sono titoli a breve termine, con una durata che varia tra 3, 6 o 12 mesi e non supera mai l’anno. Le emissioni avvengono due volte al mese, solitamente a metà e alla fine del periodo di riferimento.

Per sottoscrivere i BOT è richiesto un investimento minimo di 1.000 euro, e gli acquisti possono essere effettuati solo per multipli di tale importo (1.000, 2.000, 3.000 euro, e così via).

I BOT sono titoli senza cedola, detti “zero-coupon”, poiché non prevedono il pagamento di interessi periodici. Il rendimento viene riconosciuto direttamente al momento del rimborso, attraverso un meccanismo chiamato “scarto di emissione”. In pratica, l’investitore acquista il titolo a un prezzo inferiore rispetto al valore nominale, e al momento del rimborso riceve l’importo nominale, che include lo scarto, ovvero la differenza tra il prezzo pagato e il valore nominale.

A causa della loro breve durata, i BOT offrono un rischio e un rendimento generalmente inferiori rispetto ad altri Titoli di Stato e strumenti finanziari.

Come funzionano i BTP?

I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono Titoli di Stato con una durata superiore a un anno, ideali per:

  • lo Stato, che li utilizza per finanziare il fabbisogno a medio-lungo termine, spesso destinato a investimenti specifici, come i BTP Green per progetti di transizione ecologica;
  • gli investitori, che cercano un’opportunità di risparmio a medio-lungo termine e una remunerazione periodica sicura.

La durata dei BTP varia da 2 a 50 anni, con possibilità di scadenze intermedie. Come per i BOT, il taglio minimo di acquisto è di 1.000 euro e si possono acquistare solo multipli di tale importo.

A differenza dei BOT, i BTP prevedono una remunerazione periodica tramite cedola, che garantisce il pagamento di un interesse a scadenze regolari, solitamente ogni sei mesi. Il capitale investito viene poi restituito alla scadenza del titolo.

Le emissioni dei BTP avvengono una volta al mese.

Per ulteriori informazioni, consigliamo la consultazione della guida del Ministero dell’Economia e delle Finanze Quali sono i Titoli di Stato.

Differenze tra BOT e BTP

Facciamo un riepilogo delle caratteristiche di BOT e BTP, per evidenziare le differenze tra questi due tipi di Titoli di Stato:

  • durata: i BOT sono dedicati a investimenti di breve periodo, e comunque entro l’anno, mentre i BTP coprono il medio-lungo periodo, fino a giungere a strumenti ultradecennali; 
  • emissione: per i BOT avviene due volte al mese, mentre per i BTP soltanto una; 
  • rendimento: i BOT lo incorporano alla scadenza insieme alla restituzione del capitale, mentre i BTP che riconoscono una cedola periodica, tipicamente semestrale. 

I punti in comune, invece, sono i seguenti:

  • emittente: per entrambi è lo Stato italiano, e in particolare il Ministero dell’Economia e delle Finanze; 
  • rischio: entrambi presentano un rischio generalmente basso, sebbene quello dei BOT sia ancor più contenuto poiché si tratta di un investimento di breve durata; 
  • taglio minimo: per entrambi è pari a 1.000 euro, acquistabili solo per multipli di questo importo.

In conclusione, pur essendo entrambi Titoli di Stato, rispondono a obiettivi di risparmio differenti soprattutto in termini di orizzonte temporale disponibile. 

BOT e BTP nel Fondo Gomma Plastica

Anche il Fondo Gomma Plastica consente ai propri aderenti di investire in Titoli di Stato italiani, come BOT e BTP, integrandoli nelle strategie di diversificazione con cui il fondo struttura i propri comparti. 

I fondi pensione, infatti, sono soggetti a vincoli stringenti nella scelta degli investimenti, con l’obiettivo di proteggere questo tipo di risparmio destinato alla previdenza integrativa. Per questo, destinare parte dei portafogli ai Titoli di Stato, noti per il loro basso rischio, rientra anche nelle politiche del Fondo Gomma Plastica.

Questa scelta emerge chiaramente analizzando la composizione del comparto Conservativo con Garanzia, dove si persegue l’obiettivo di ottenere rendimenti comparabili, con alta probabilità, a quelli del TFR, su un orizzonte temporale pluriennale. La gestione delle risorse è dunque orientata prevalentemente verso strumenti finanziari obbligazionari, privilegiando titoli che garantiscano la solidità dell’emittente e la stabilità del flusso cedolare. In particolare, vengono favoriti Titoli di Stato europei a breve/media scadenza, inclusi quelli italiani di cui parliamo in questo articolo.

I Titoli di Stato europei trovano spazio anche nelle strategie dei comparti Bilanciato e Dinamico, dove però è presente anche una componente di Titoli di Stato extra-UE.

Un ulteriore vantaggio offerto dal Fondo Gomma Plastica riguarda la tassazione dei rendimenti. Oltre all’aliquota agevolata del 12,5% sui Titoli di Stato italiani e su quelli ad essi assimilati, per tutte le altre forme di investimento l’aliquota applicata è del 20%, contro il 26% previsto per la generalità degli investimenti.

In conclusione, il Fondo Gomma Plastica non solo offre la possibilità di investire in Titoli di Stato, ma lo fa nell’ambito di una strategia di diversificazione ben studiata e con un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso.

Per ulteriori informazioni, invitiamo a leggere anche il nostro articolo Quali sono i comparti di Fondo Gomma Plastica.

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell’adesione leggere la Parte I “Le informazioni chiave per l’aderente” e l’Appendice “Informativa sulla sostenibilità” della Nota Informativa disponibili sul sito. 

Che altro puoi leggere

Societa di Gestione del Risparmio (SGR)_ cosa sono e cosa fanno
Società di Gestione del Risparmio (SGR): cosa sono e cosa fanno?
Perché conviene aderire al fondo pensione da giovani
Perché conviene aderire al fondo pensione da giovani?
Interventi di manutenzione programmati – Invio OTP

Categorie

  • Approfondimenti
    • Aiuto
    • Contribuzioni
    • Dichiarazione dei redditi
    • GEN FP
    • Liquidazioni
    • Tassazione
  • Faq
    • Anticipazione acquisto prima casa
    • Anticipazione interventi di ristrutturazione
    • Anticipazione sanitaria
    • Anticipazione ulteriori esigenze
    • Anticipazioni
    • Designazione beneficiari
    • Notizie
    • Prestazioni
    • Rendimenti
    • Rendita
    • Rita
    • Scopri il fondo
  • Notizie
    • Accordi
    • Adesione
    • Circolari
    • Contribuzione
    • Elezioni
    • Gestione finanziaria
    • Informative
    • Liquidazioni
    • Regolamenti
    • Variazioni
    • Video

Tag

730 aliquota anticipazione anticipazioni area riservata certificazione chiusura estiva comparti Comunicazione annuale conservativo contributi contribuzione contribuzione volontaria deducibilità elezioni Elezioni 2019 gestione finanziaria imposte informativa informative isee liquidazioni notizie patrimonio pensionamento prestazioni Prospetti delle prestazioni pensionistiche quote rendimenti rendita riscatti riscatto soglia statuto tassazione tasse trasferimento trattenuta versamenti video
Mappa sito

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico
  • Nuovi profili di investimento

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Politica di impegno

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico
  • Nuovi profili di investimento

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Politica di impegno

CONTATTI

Fondo Gomma Plastica - P.zza Medaglie d'oro, 3 - 20135 MILANO
02.67382452 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – orario continuato) - Fax. 02.6696596
info@fondogommaplastica.it - fondogommaplastica@pec-mail.it

  • Privacy e cookies policy
  • Reclami ed esposti
  • Whistleblowing
  • Credits
  • SOCIAL

© 2025 Fondo Gomma Plastica - Cod.Fiscale 97233020151

www.fondogommaplastica.it è l’unico portale ufficiale del Fondo Gomma Plastica
– Fondo Pensione Complementare a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria della Gomma, Cavi Elettrici e affini e delle Materie Plastiche -
abilitato a rilasciare informazioni e comunicazioni sulla gestione del Fondo e sulle prestazioni erogate.

TORNA SU

Fondo Gomma Plastica, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di inviare messaggi informativi, personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web.
La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in alto a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.

E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la privacy & cookies policy.

ACCETTO TUTTI I COOKIESLE MIE PREFERENZE SUI COOKIESX
LE MIE PREFERENZE SUI COOKIES

IMPOSTAZIONE DEI COOKIES

L’utente può scegliere quali cookies abilitare. Non sono previsti cookies di profilazione.
Cookies Tecnici
Sempre abilitato
Sono i cookies necessari al corretto funzionamento del sito web (Sempre abilitati).
CookieTipoDurataDescrizione
__wpdm_clientTecnicosessioneCookie tecnico che sincronizza il sito e il CMS. Usato per aggiornare il sito web.
cli_user_preferenceTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analyticsTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie analytics".
cookielawinfo-checkbox-cookie-statisticiTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie statistici".
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecniciTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie tecnici".
CookieLawInfoConsentTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
gat_gtag: Google Tag ManagerTecnico12 mesiCookies tecnico per intervenire sul sito senza agire sul codice html ed è utilizzato per installare i cookies analitici del sito
viewed_cookie_policyTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookies Analitici
CookieTipoDurataDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True/False impostato dal cookie.
_hjFirstSeenAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per identificare la prima sessione di un nuovo utente. Memorizza un valore vero/falso, che indica se è stata la prima volta che Hotjar ha visto questo utente.
_hjidAnalitico12 mesiQuesto è un cookie Hotjar che viene impostato quando un utente  arriva per la prima volta su una pagina utilizzando lo script Hotjar.
_hjIncludedInPageviewSampleAnalitico2 minutiHotjar imposta questo cookie per sapere se un utente è incluso nel campionamento dei dati definito dal limite di visualizzazioni di pagina del sito.
_hjTLDTestAnaliticoSessionePer determinare il percorso del cookie più generico che deve essere utilizzato al posto del nome host della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL fino a quando non fallisce. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.  
Marketing / profilazione
CookieTipoDurataDescrizione
Pixel di FacebookTerza parte (Meta)3 mesiFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli stessi sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
Offerto da WebToffee Logo