Fondo Gomma Plastica

AREE
RISERVATE
AREA AZIENDE AREA AZIENDE AREA ADERENTI AREA ADERENTI
  • IL FONDO
    • Cos’è Fondo Gomma Plastica
    • Come è governato
    • Organizzazione e partner operativi
  • ADESIONE

    LAVORATORI

    • Chi può aderire
    • Vantaggi
    • Come aderire
    • Quanto costa
    • Quanto versare
    • Adesione Familiari a Carico

    AZIENDE

    • Come iscrivere l’Azienda
    • LAVORATORE
      • Chi può aderire
      • Vantaggi
      • Come aderire
      • Quanto costa
      • Quanto versare
      • Adesione Familiari a Carico
    • AZIENDA
      • Come iscrivere l’Azienda
  • CONTRIBUZIONI

    LAVORATORI

    • Contribuzione mensile
    • Contribuzione volontaria
    • Variazione contribuzione
    • Contributi non dedotti
    • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

    AZIENDE

    • Compilazione distinta online
    • Compilazione distinta con file
    • Versamenti Mensili
    • Versamenti una tantum
    • LAVORATORE
      • Contribuzione mensile
      • Contribuzione volontaria
      • Variazione contribuzione
      • Contributi non dedotti
      • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo
    • AZIENDA
      • Compilazione online
      • Compilazione con file
      • Versamenti Mensili
      • Versamenti una tantum
  • LIQUIDAZIONI
    • Anticipazioni
      • Anticipazione 30% ulteriori esigenze
      • Anticipazione 75% acquisto prima casa
      • Anticipazione 75% ristrutturazione prima casa
      • Anticipazione 75% spese sanitarie
    • Riscatti
      • Riscatto generico
      • Riscatto 50% per mobilità/licenziamento collettivo o cig
      • Riscatto 100% mobilità/licenziamento collettivo
      • Riscatto per inoccupazione
      • Riscatto per invalidità permanente
      • Riscatto per decesso
    • Riscatto per pensionamento
    • Rendite
    • Tipologie di trasferimenti
      • Trasferimento da altro fondo verso fondo gomma plastica
      • Trasferimento da fondo gomma plastica ad altro fondo
    • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.
  • MODULISTICA
    • Adesione
    • Contribuzione
    • Distinte e versamenti
    • Liquidazioni
    • Trasferimenti
    • Variazioni
  • DOCUMENTI
    • Statuto e nota informativa
    • Organi sociali
    • Normative e regolamenti
    • Informative aderenti e aziende
    • Informativa sulla Sostenibilità
    • Schede costi
      • – Scheda costi Fondo Gomma Plastica
      • Schede costi altri fondi
    • Bilanci
    • Circolari e comunicati
  • GESTIONE FINANZIARIA

    I COMPARTI

    • Cosa sono i comparti e come sceglierli
    • Come cambiare comparto – Switch
    • Comparto Conservativo con Garanzia
    • Comparto Bilanciato
    • Comparto Dinamico
    • Nuovi profili di investimento

    QUOTE E PATRIMONIO

    • Le quote e il patrimonio
    • Valori quote e patrimonio

    INFO UTILI

    • Glossario finanziario
    • Report Finanziari
    • Approfondimenti finanziari
    • Politica di impegno
    • I COMPARTI
      • Cosa sono i comparti e come sceglierli
      • Come cambiare comparto – Switch
      • Comparto Conservativo con Garanzia
      • Comparto Bilanciato
      • Comparto Dinamico
      • Nuovi profili di investimento
    • QUOTE E PATRIMONIO
      • Le quote e il patrimonio
      • Valori quote e patrimonio
    • INFO UTILI
      • Glossario finanziario
      • Report Finanziari
      • Approfondimenti finanziari
      • Politica di impegno
  • SIMULAZIONI
    • Proiezioni pensionistiche
    • Calcolo rendita
  • NOTIZIE
  • AIUTO
    • Richiesta informazioni
    • Contatti
    • Recupero codice aderente e password
    • Recupero credenziali Azienda

Società di Gestione del Risparmio (SGR): cosa sono e cosa fanno?

da Fgp / mercoledì, 28 Maggio 2025 / Pubblicato in Notizie
Societa di Gestione del Risparmio (SGR)_ cosa sono e cosa fanno

Le Società di Gestione del Risparmio (SGR) sono intermediari finanziari specializzati nella gestione professionale dei risparmi, sia in forma collettiva (ad esempio fondi comuni d’investimento) sia individuale (portafogli su mandato del cliente). 

La loro attività è regolamentata da una normativa specifica e sottoposta alla vigilanza di autorità pubbliche, a tutela degli investitori.

In questo articolo vedremo:

  • Cosa sono le SGR e come operano.
  • Qual è la normativa di riferimento e chi esercita la vigilanza.
  • Quali sono le attività che possono svolgere, dalla gestione collettiva all’amministrazione e consulenza.
  • Il ruolo delle SGR nella previdenza complementare, con particolare riferimento ai fondi pensione.

Scopriremo quindi come le SGR rappresentino un attore chiave nel sistema finanziario, contribuendo a garantire una gestione professionale, trasparente e regolamentata del risparmio, anche quando si tratta della costruzione della pensione integrativa.

Cosa sono le SGR: definizione e funzione

Le Società di Gestione del Risparmio (SGR) sono intermediari finanziari specializzati nella gestione collettiva del risparmio, introdotti nel sistema italiano dal Testo Unico della Finanza (TUF), ovvero il decreto legislativo 58/1998.

La loro funzione principale è quella di raccogliere i risparmi di una pluralità di investitori – privati o istituzionali – e investirli in strumenti finanziari o immobiliari, secondo strategie ben definite e regolamentate. Operano quindi come ponte tra i risparmiatori e i mercati finanziari, offrendo una gestione professionale del patrimonio affidato.

Le SGR costituiscono e gestiscono gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR), come ad esempio i fondi comuni di investimento. Attraverso questi strumenti, aggregano le risorse di più investitori in un unico patrimonio, che viene gestito in modo diversificato e orientato al contenimento del rischio. Questo modello permette anche ai piccoli risparmiatori di accedere a opportunità di investimento solitamente riservate ai grandi capitali.

Per operare, una SGR deve ottenere una specifica autorizzazione dalla Banca d’Italia, sentita la Consob. Deve inoltre rispettare rigorosi requisiti di onorabilità, professionalità e solidità patrimoniale. Le SGR sono costituite come società per azioni con un capitale minimo stabilito dalla legge (attualmente pari a un milione di euro) e devono avere sede legale e direzione generale in Italia.

Il loro operato è sottoposto a un sistema di vigilanza articolato, che coinvolge la Banca d’Italia, la Consob e il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questa struttura di controllo è pensata per garantire la tutela degli investitori e la stabilità del sistema finanziario.

In sintesi, le SGR sono società abilitate a gestire in modo collettivo il risparmio, investendolo secondo criteri professionali e nel rispetto di una cornice normativa solida. La loro attività è centrale per rendere accessibili, anche ai piccoli investitori, mercati e strumenti che altrimenti resterebbero fuori dalla loro portata.

Di cosa si occupano le SGR?

Le Società di Gestione del Risparmio (SGR) svolgono un ruolo chiave nel sistema finanziario, offrendo una gamma di servizi destinati alla gestione professionale del risparmio, sia collettivo che individuale. 

Le principali attività svolte dalle SGR sono le seguenti:

  • gestione collettiva del risparmio: è l’attività principale delle SGR. Consiste nella creazione e gestione di fondi comuni di investimento, fondi pensione e fondi immobiliari. In questi strumenti, le risorse raccolte da più risparmiatori vengono aggregate in un unico patrimonio, che viene poi investito in modo professionale secondo strategie prestabilite. Ogni fondo è caratterizzato da politiche di investimento chiare, con un obiettivo di rendimento e un livello di rischio dichiarato;
  • gestione individuale di patrimoni: oltre ai fondi collettivi, le SGR possono offrire anche servizi di gestione individuale di portafogli. In questo caso, la società gestisce il patrimonio di un singolo cliente – che può essere un privato o un’istituzione – seguendo una strategia di investimento personalizzata in base agli obiettivi, alla propensione al rischio e all’orizzonte temporale del cliente. La gestione è attiva e costantemente monitorata;
  • consulenza e promozione: molte SGR sono autorizzate a fornire consulenza in materia di investimenti, aiutando i clienti a orientarsi tra i vari strumenti finanziari disponibili. Possono anche ricevere e trasmettere ordini relativi a strumenti finanziari e occuparsi della promozione e commercializzazione delle quote o azioni dei fondi gestiti, direttamente o tramite reti distributive specializzate;
  • attività amministrative e operative: la gestione dei fondi comporta anche una serie di attività operative e burocratiche fondamentali. Le SGR si occupano di:
    • valutare gli attivi in portafoglio;
    • redigere i rendiconti periodici;
    • gestire i rapporti con i depositari dei fondi;
    • garantire la conformità alle normative vigenti;
    • svolgere attività di monitoraggio del rischio per proteggere gli interessi dei risparmiatori.

In sintesi, le SGR offrono una gestione professionale, diversificata e regolamentata del risparmio, mettendo a disposizione competenze finanziarie avanzate e strumenti adatti sia a investitori privati sia a istituzioni come i fondi pensione.

Il ruolo delle SGR nella previdenza complementare

Le Società di Gestione del Risparmio (SGR) ricoprono un ruolo strategico anche nel sistema della previdenza complementare, gestendo una quota rilevante delle risorse finanziarie dei fondi pensione.

Cosa fanno le SGR per i fondi pensione?

I fondi pensione sono strumenti finalizzati a costruire una rendita integrativa rispetto alla pensione pubblica obbligatoria. 

Tuttavia, i fondi pensione non gestiscono direttamente gli investimenti delle risorse raccolte: per farlo, si avvalgono di soggetti specializzati come le SGR, le compagnie assicurative, le banche e le imprese di investimento.

Le SGR, in particolare, si occupano della gestione professionale delle risorse secondo mandati specifici assegnati dai fondi pensione. Le strategie adottate tengono conto:

  • degli obiettivi previdenziali di lungo periodo;
  • della propensione al rischio degli aderenti;
  • dei vincoli normativi in materia di prudenza e diversificazione.

Un sistema regolamentato e trasparente

Per garantire la tutela dei risparmiatori, la normativa sulla previdenza complementare prevede:

  • procedure trasparenti per la selezione delle SGR da parte dei fondi pensione;
  • controlli costanti sull’operato delle SGR, svolti sia da organi di vigilanza interni ai fondi sia da autorità esterne (come Covip, Banca d’Italia e Consob);
  • la separazione netta tra chi gestisce gli investimenti (le SGR) e chi governa il fondo (consiglio di amministrazione, collegio dei sindaci, ecc.).

Questa separazione riduce i conflitti di interesse e rafforza la governance del fondo pensione, che mantiene il controllo sulle scelte strategiche e sulla coerenza delle politiche di investimento rispetto agli obiettivi di lungo termine degli iscritti.

Una collaborazione al servizio dei lavoratori

In sintesi, la relazione tra SGR e fondi pensione è fondata su una collaborazione sinergica:

  • le SGR mettono a disposizione le proprie competenze nella gestione finanziaria;
  • i fondi pensione, come Fondo Gomma Plastica, vigilano sulla coerenza, trasparenza e sostenibilità delle scelte adottate, nell’interesse degli aderenti.

Questo modello garantisce che i risparmi accumulati dai lavoratori siano gestiti con la massima professionalità, in un quadro di regole chiare che privilegia la sicurezza, la stabilità e la tutela del risparmio previdenziale.

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell’adesione leggere la Parte I “Le informazioni chiave per l’aderente” e l’Appendice “Informativa sulla sostenibilità” della Nota Informativa disponibili sul sito.

Che altro puoi leggere

Perché conviene aderire al fondo pensione da giovani
Perché conviene aderire al fondo pensione da giovani?
Interventi di manutenzione programmati – Invio OTP
Immagine news video rendimenti primo trimestre 2025
Rendimenti primo trimestre 2025 (gennaio – marzo). Guarda il video

Categorie

  • Approfondimenti
    • Aiuto
    • Contribuzioni
    • Dichiarazione dei redditi
    • GEN FP
    • Liquidazioni
    • Tassazione
  • Faq
    • Anticipazione acquisto prima casa
    • Anticipazione interventi di ristrutturazione
    • Anticipazione sanitaria
    • Anticipazione ulteriori esigenze
    • Anticipazioni
    • Designazione beneficiari
    • Notizie
    • Prestazioni
    • Rendimenti
    • Rendita
    • Rita
    • Scopri il fondo
  • Notizie
    • Accordi
    • Adesione
    • Circolari
    • Contribuzione
    • Elezioni
    • Gestione finanziaria
    • Informative
    • Liquidazioni
    • Regolamenti
    • Variazioni
    • Video

Tag

730 aliquota anticipazione anticipazioni area riservata certificazione chiusura estiva comparti Comunicazione annuale conservativo contributi contribuzione contribuzione volontaria deducibilità elezioni Elezioni 2019 gestione finanziaria imposte informativa informative isee liquidazioni notizie patrimonio pensionamento prestazioni Prospetti delle prestazioni pensionistiche quote rendimenti rendita riscatti riscatto soglia statuto tassazione tasse trasferimento trattenuta versamenti video
Mappa sito

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico
  • Nuovi profili di investimento

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Politica di impegno

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico
  • Nuovi profili di investimento

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Politica di impegno

CONTATTI

Fondo Gomma Plastica - P.zza Medaglie d'oro, 3 - 20135 MILANO
02.67382452 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – orario continuato) - Fax. 02.6696596
info@fondogommaplastica.it - fondogommaplastica@pec-mail.it

  • Privacy e cookies policy
  • Reclami ed esposti
  • Whistleblowing
  • Credits
  • SOCIAL

© 2025 Fondo Gomma Plastica - Cod.Fiscale 97233020151

www.fondogommaplastica.it è l’unico portale ufficiale del Fondo Gomma Plastica
– Fondo Pensione Complementare a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria della Gomma, Cavi Elettrici e affini e delle Materie Plastiche -
abilitato a rilasciare informazioni e comunicazioni sulla gestione del Fondo e sulle prestazioni erogate.

TORNA SU

Fondo Gomma Plastica, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di inviare messaggi informativi, personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web.
La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in alto a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.

E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la privacy & cookies policy.

ACCETTO TUTTI I COOKIESLE MIE PREFERENZE SUI COOKIESX
LE MIE PREFERENZE SUI COOKIES

IMPOSTAZIONE DEI COOKIES

L’utente può scegliere quali cookies abilitare. Non sono previsti cookies di profilazione.
Cookies Tecnici
Sempre abilitato
Sono i cookies necessari al corretto funzionamento del sito web (Sempre abilitati).
CookieTipoDurataDescrizione
__wpdm_clientTecnicosessioneCookie tecnico che sincronizza il sito e il CMS. Usato per aggiornare il sito web.
cli_user_preferenceTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analyticsTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie analytics".
cookielawinfo-checkbox-cookie-statisticiTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie statistici".
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecniciTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie tecnici".
CookieLawInfoConsentTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
gat_gtag: Google Tag ManagerTecnico12 mesiCookies tecnico per intervenire sul sito senza agire sul codice html ed è utilizzato per installare i cookies analitici del sito
viewed_cookie_policyTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookies Analitici
CookieTipoDurataDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True/False impostato dal cookie.
_hjFirstSeenAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per identificare la prima sessione di un nuovo utente. Memorizza un valore vero/falso, che indica se è stata la prima volta che Hotjar ha visto questo utente.
_hjidAnalitico12 mesiQuesto è un cookie Hotjar che viene impostato quando un utente  arriva per la prima volta su una pagina utilizzando lo script Hotjar.
_hjIncludedInPageviewSampleAnalitico2 minutiHotjar imposta questo cookie per sapere se un utente è incluso nel campionamento dei dati definito dal limite di visualizzazioni di pagina del sito.
_hjTLDTestAnaliticoSessionePer determinare il percorso del cookie più generico che deve essere utilizzato al posto del nome host della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL fino a quando non fallisce. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.  
Marketing / profilazione
CookieTipoDurataDescrizione
Pixel di FacebookTerza parte (Meta)3 mesiFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli stessi sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
Offerto da WebToffee Logo