Fondo Gomma Plastica

AREE
RISERVATE
AREA AZIENDE AREA AZIENDE AREA ADERENTI AREA ADERENTI
  • IL FONDO
    • Cos’è Fondo Gomma Plastica
    • Come è governato
    • Organizzazione e partner operativi
  • ADESIONE

    LAVORATORI

    • Chi può aderire
    • Vantaggi
    • Come aderire
    • Quanto costa
    • Quanto versare
    • Adesione Familiari a Carico

    AZIENDE

    • Come iscrivere l’Azienda
    • LAVORATORE
      • Chi può aderire
      • Vantaggi
      • Come aderire
      • Quanto costa
      • Quanto versare
      • Adesione Familiari a Carico
    • AZIENDA
      • Come iscrivere l’Azienda
  • CONTRIBUZIONI

    LAVORATORI

    • Contribuzione mensile
    • Contribuzione volontaria
    • Variazione contribuzione
    • Contributi non dedotti
    • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

    AZIENDE

    • Compilazione distinta online
    • Compilazione distinta con file
    • Versamenti Mensili
    • Versamenti una tantum
    • LAVORATORE
      • Contribuzione mensile
      • Contribuzione volontaria
      • Variazione contribuzione
      • Contributi non dedotti
      • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo
    • AZIENDA
      • Compilazione online
      • Compilazione con file
      • Versamenti Mensili
      • Versamenti una tantum
  • LIQUIDAZIONI
    • Anticipazioni
      • Anticipazione 30% ulteriori esigenze
      • Anticipazione 75% acquisto prima casa
      • Anticipazione 75% ristrutturazione prima casa
      • Anticipazione 75% spese sanitarie
    • Riscatti
      • Riscatto generico
      • Riscatto 50% per mobilità/licenziamento collettivo o cig
      • Riscatto 100% mobilità/licenziamento collettivo
      • Riscatto per inoccupazione
      • Riscatto per invalidità permanente
      • Riscatto per decesso
    • Riscatto per pensionamento
    • Rendite
    • Tipologie di trasferimenti
      • Trasferimento da altro fondo verso fondo gomma plastica
      • Trasferimento da fondo gomma plastica ad altro fondo
    • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.
  • MODULISTICA
    • Adesione
    • Contribuzione
    • Distinte e versamenti
    • Liquidazioni
    • Trasferimenti
    • Variazioni
  • DOCUMENTI
    • Statuto e nota informativa
    • Organi sociali
    • Normative e regolamenti
    • Informative aderenti e aziende
    • Informativa sulla Sostenibilità
    • Schede costi
      • – Scheda costi Fondo Gomma Plastica
      • Schede costi altri fondi
    • Bilanci
    • Circolari e comunicati
  • GESTIONE FINANZIARIA

    I COMPARTI

    • Cosa sono i comparti e come sceglierli
    • Come cambiare comparto – Switch
    • Comparto Conservativo con Garanzia
    • Comparto Bilanciato
    • Comparto Dinamico

    QUOTE E PATRIMONIO

    • Le quote e il patrimonio
    • Valori quote e patrimonio

    INFO UTILI

    • Glossario finanziario
    • Report Finanziari
    • Approfondimenti finanziari
    • Progetto Zefiro
    • I COMPARTI
      • Cosa sono i comparti e come sceglierli
      • Come cambiare comparto – Switch
      • Comparto Conservativo con Garanzia
      • Comparto Bilanciato
      • Comparto Dinamico
    • QUOTE E PATRIMONIO
      • Le quote e il patrimonio
      • Valori quote e patrimonio
    • INFO UTILI
      • Glossario finanziario
      • Report Finanziari
      • Approfondimenti finanziari
      • Progetto Zefiro
  • SIMULAZIONI
    • Proiezioni pensionistiche
    • Calcolo rendita
  • NOTIZIE
  • AIUTO
    • Richiesta informazioni
    • Contatti
    • Recupero codice aderente e password
    • Recupero credenziali Azienda

Il futuro delle pensioni, tra sfide e possibili soluzioni: l’intervista di Will Media a Carlo Cottarelli

da Fgp / venerdì, 15 Settembre 2023 / Pubblicato in Approfondimenti, Notizie, Video
Articolo che parla del futuro delle pensioni, tra sfide e possibili soluzioni: l’intervista di Will Media a Carlo Cottarelli

In Italia, da alcune settimane il dibattito sul tema delle pensioni è sempre più acceso: dai politici agli economisti, dai ministri agli opinionisti, gli scontri su quali siano le soluzioni per affrontare la questione sono all’ordine del giorno. Al netto delle tante idee messe in campo, i protagonisti di questa discussione si dividono in due proposte principali: chi vorrebbe aumentare le pensioni attualmente erogate (spesso perché promesso anche in campagna elettorale) e chi invece propone di mettere in campo delle misure per rendere più sostenibile l’intero sistema pensionistico.

Sul tema del futuro delle pensioni e sulle tante sfide che attendono il sistema previdenziale pubblico italiano ha parlato Carlo Cottarelli, ex direttore esecutivo nel board del Fondo Monetario Internazionale; intervistato da Will Media, l’economista risponde a una serie di domande legate al tema delle pensioni, spiegando perché il sistema stia diventando sempre più complesso e proponendo una serie di strategie innovative da adottare, necessarie a garantire la stabilità delle pensioni nel prossimo futuro.

L’impatto dell’invecchiamento della popolazione e del calo delle nascite

La videointervista a Cottarelli si apre con due questioni fondamentali: l’allungamento dell’aspettativa di vita e il declino nel numero delle nascite. Da una parte, infatti, i progressi nella medicina e nella qualità della vita hanno portato a un incremento dell’aspettativa di vita: si tratta sicuramente di una buona notizia, ma significa anche avere più pensionati e meno lavoratori attivi.

A questo tema si aggiunge poi il problema del costante declino del tasso di fertilità (in Italia pari all’1,25%): fare meno figli si traduce in un minor numero di chi, in futuro, contribuirà al sostenimento del sistema previdenziale grazie al suo lavoro. E, in mancanza di equilibrio tra lavoratori e pensionati (che equivarrebbe a un tasso di fertilità del 2%), il sistema pensionistico si troverà ad affrontare gravi problemi finanziari e di sostenibilità.

Sistema retributivo e sistema contributivo: le differenze

Nel corso della videointervista, Carlo Cottarelli spiega le principali differenze tra il sistema retributivo e quello contributivo. Nel sistema retributivo, la pensione viene calcolata in base agli stipendi degli ultimi anni lavorativi; nel sistema contributivo, invece, il calcolo si basa sui contributi pagati durante tutta la carriera lavorativa.

Alla luce di tali differenze, Cottarelli evidenzia che il passaggio da un sistema all’altro (iniziato con la riforma del sistema pensionistico negli anni ‘90) non ha completamente risolto le criticità del sistema previdenziale pubblico italiano, ma è comunque stato un importante passo a favore di una maggiore sostenibilità.

L’impatto di “Quota 100” sui conti pubblici

Altro tema di forte dibattito è quello legato a “Quota 100”, il meccanismo introdotto per consentire ai lavoratori di andare in pensione non appena la somma tra anni del soggetto e anni di contributi versati fosse stata pari a 100. Sebbene per chi rientra nei termini indicati dalla misura possa sembrare una soluzione ottimale, “Quota 100” ha causato soltanto un aumento delle spese pensionistiche, generando nuove tensioni finanziarie (che si ripercuoteranno inevitabilmente sulle generazioni future).

Strategie per affrontare la sfida delle pensioni future

Fronteggiare le criticità dell’attuale sistema pensionistico fin qui evidenziate sarà tutt’altro che semplice. Ciononostante, Cottarelli propone una serie di strategie che potrebbero rivelarsi utili.

Innanzitutto, l’economista indica la necessità di puntare sull’aumento della produttività dei lavoratori: questo perché se il numero di lavoratori diminuisce, ma la loro produttività aumenta, è possibile mitigare gli impatti negativi sull’economia e sul sistema pensionistico.

Inoltre, Cottarelli concorda sulla necessità (condivisa da più parti) di aumentare la partecipazione al mondo del lavoro, specialmente attraverso incentivi e politiche che favoriscano l’occupazione. Torna utile ricordare, in questo caso, il dato sui NEET (dall’inglese “Neither in Employment nor in Education and Training”), cioè coloro che non studiano, non lavorano e non stanno seguendo percorsi di formazione; l’Italia, a livello Europeo, è infatti tra le prime posizioni: i NEET si attestano al 25,2% nella fascia 25-29 anni, al 21,5% nella fascia 20-24 e al 10,1% tra i 15 e i 19 anni. Anche in questo caso sono necessarie politiche attive che favoriscano sia l’occupazione, sia l’inserimento dei giovani nei percorsi di studio.

Infine, secondo Cottarelli un ulteriore contribuire dovrebbe arrivare dall’incremento della forza lavoro legato all’immigrazione regolare; come in altri casi, anche qui sono necessarie politiche specifiche, capaci di attrarre forza lavoro dall’estero.

La soluzione ideale secondo Cottarelli: equilibrio tra sostenibilità e aspettative

L’intervista si conclude con l’invito di Cottarelli a riflettere sulla necessità di affrontare il tema del futuro delle pensioni con la massima responsabilità: affrontare le complesse sfide del sistema pensionistico, dovute in particolare all’invecchiamento della popolazione e al calo delle nascite, richiederà infatti il massimo equilibrio tra politiche innovative, sostenibilità finanziaria e aspettative realistiche.

Le parole di Cottarelli e i fatti delle ultime settimane mostrano che il futuro delle pensioni è incerto: soltanto attraverso la collaborazione tra governi, economisti e la società nel suo complesso sarà possibile trovare soluzioni efficaci al problema. In più, grazie a una visione a lungo termine e complessiva, sarà possibile sviluppare un sistema pensionistico che sia in grado di garantire la sicurezza economica e il benessere dei pensionati (sia di oggi che di domani).

Una soluzione “complementare”: l’iscrizione al Fondo Pensione Gomma Plastica

Nel frattempo, fare in modo di avere un’entrata complementare al momento della pensione è una soluzione da prendere in considerazione; i lavoratori del settore gomma, materie plastiche, cavi elettrici e affini e i loro familiari a carico, ad esempio, possono aderire al Fondo Pensione Gomma Plastica e iniziare a creare la propria previdenza complementare: in questo modo si potrà assicurare per sé e per i propri familiari un tenore di vita adeguato anche al momento della pensione, grazie a un’entrata aggiuntiva a una pensione che, come visto, sarà con ogni probabilità esigua.

La videointervista completa a Carlo Cottarelli è disponibile cliccando qui.

Che altro puoi leggere

Riscattare nei casi di risoluzione del rapporto di lavoro in deroga all’attuale divieto di licenziamento
La comunicazione annuale è ora disponibile nella tua area riservata
Attivazione procedura elettorale

Categorie

  • Approfondimenti
    • Aiuto
    • Contribuzioni
    • Dichiarazione dei redditi
    • Liquidazioni
    • Tassazione
  • Faq
    • Anticipazione acquisto prima casa
    • Anticipazione interventi di ristrutturazione
    • Anticipazione sanitaria
    • Anticipazione ulteriori esigenze
    • Anticipazioni
    • Designazione beneficiari
    • Notizie
    • Prestazioni
    • Rendimenti
    • Rendita
    • Rita
    • Scopri il fondo
  • Notizie
    • Accordi
    • Adesione
    • Circolari
    • Contribuzione
    • Elezioni
    • Gestione finanziaria
    • Informative
    • Liquidazioni
    • Regolamenti
    • Variazioni
    • Video

Tag

730 aliquota anticipazione anticipazioni area riservata certificazione chiusura estiva comparti Comunicazione annuale conservativo contributi contribuzione contribuzione volontaria deducibilità elezioni Elezioni 2019 gestione finanziaria imposte informativa informative isee liquidazioni notizie patrimonio pensionamento prestazioni Prospetti delle prestazioni pensionistiche quote rendimenti rendita riscatti riscatto soglia statuto tassazione tasse trasferimento trattenuta versamenti video welfare
Mappa sito

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Progetto Zefiro

IL FONDO

  • Cos’è Fondo Gomma Plastica
  • Come è governato
  • Organizzazione e partner operativi

ADESIONE LAVORATORI

  • Chi può aderire
  • Vantaggi
  • Come aderire
  • Quanto costa
  • Quanto versare
  • Adesione Familiari a Carico

ADESIONE AZIENDE

  • Come iscrivere l’Azienda

CONTRIBUZIONE LAVORATORI

  • Contribuzione mensile
  • Contribuzione volontaria
  • Variazione contribuzione
  • Contributi non dedotti
  • Contributo Welfare: cos’è e come versarlo

CONTRIBUZIONE AZIENDA

  • Compilazione distinta online
  • Compilazione distinta con file
  • Versamenti Mensili
  • Versamenti una tantum

LIQUIDAZIONI

  • Anticipazioni
  • Riscatti
  • Riscatto per pensionamento
  • Rendite
  • Tipologie di trasferimenti
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A.

MODULISTICA

  • Adesione
  • Contribuzione
  • Distinte e versamenti
  • Liquidazioni
  • Trasferimenti
  • Variazioni

DOCUMENTI

  • Statuto e nota informativa
  • Organi sociali
  • Normative e regolamenti
  • Informative aderenti e aziende
  • Informativa sulla Sostenibilità
  • Schede costi
    • Scheda costi Fondo Gomma Plastica
    • Schede costi altri fondi
  • Bilanci
  • Circolari e comunicati

GESTIONE FINANZIARIA – I COMPARTI

  • Cosa sono i comparti e come sceglierli
  • Come cambiare comparto – Switch
  • Comparto Conservativo con Garanzia
  • Comparto Bilanciato
  • Comparto Dinamico

GESTIONE FINANZIARIA – QUOTE E PATRIMONIO

  • Le quote e il patrimonio
  • Valori quote e patrimonio

GESTIONE FINANZIARIA – INFO UTILI

  • Glossario finanziario
  • Report Finanziari
  • Approfondimenti finanziari
    • Rendimento delle quote diverso dal rendimento dell’iscritto
    • Benchmark
  • Progetto Zefiro

CONTATTI

Fondo Gomma Plastica - P.zza Medaglie d'oro, 3 - 20135 MILANO
02.67382452 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – orario continuato) - Fax. 02.6696596
info@fondogommaplastica.it - fondogommaplastica@pec-mail.it

  • Privacy e cookies policy
  • Reclami ed esposti
  • Credits
  • SOCIAL

© 2023 Fondo Gomma Plastica - Cod.Fiscale 97233020151

www.fondogommaplastica.it è l’unico portale ufficiale del Fondo Gomma Plastica
– Fondo Pensione Complementare a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria della Gomma, Cavi Elettrici e affini e delle Materie Plastiche -
abilitato a rilasciare informazioni e comunicazioni sulla gestione del Fondo e sulle prestazioni erogate.

TORNA SU

Fondo Gomma Plastica, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di inviare messaggi informativi, personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web.
La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in alto a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.

E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la privacy & cookies policy.

ACCETTO TUTTI I COOKIESLE MIE PREFERENZE SUI COOKIESX
LE MIE PREFERENZE SUI COOKIES

IMPOSTAZIONE DEI COOKIES

L’utente può scegliere quali cookies abilitare. Non sono previsti cookies di profilazione.
Cookies Statistici
Sempre abilitato
Sono utilizzati strumenti idonei a ridurre il potere identificativo dei cookies (Sempre abilitati).
CookieTipoDurataDescrizione
_gat_gtagStatistico1 minutoUna variante del cookie _gat impostato da Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di monitorare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento pattern nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce.
Cookies Tecnici
Sempre abilitato
Sono i cookies necessari al corretto funzionamento del sito web (Sempre abilitati).
CookieTipoDurataDescrizione
__wpdm_clientTecnicosessioneCookie tecnico che sincronizza il sito e il CMS. Usato per aggiornare il sito web.
cli_user_preferenceTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analyticsTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie analytics".
cookielawinfo-checkbox-cookie-statisticiTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie statistici".
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecniciTecnico12 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie tecnici".
CookieLawInfoConsentTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
viewed_cookie_policyTecnico12 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookies Analitici
CookieTipoDurataDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True/False impostato dal cookie.
_hjFirstSeenAnalitico30 minutiHotjar imposta questo cookie per identificare la prima sessione di un nuovo utente. Memorizza un valore vero/falso, che indica se è stata la prima volta che Hotjar ha visto questo utente.
_hjidAnalitico12 mesiQuesto è un cookie Hotjar che viene impostato quando un utente  arriva per la prima volta su una pagina utilizzando lo script Hotjar.
_hjIncludedInPageviewSampleAnalitico2 minutiHotjar imposta questo cookie per sapere se un utente è incluso nel campionamento dei dati definito dal limite di visualizzazioni di pagina del sito.
_hjTLDTestAnaliticoSessionePer determinare il percorso del cookie più generico che deve essere utilizzato al posto del nome host della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL fino a quando non fallisce. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.